ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] volta dal presidente Nixon. Il segretario di Stato americano G. Shultz presumibilmente aveva in mente questo quando disse nel altre tossine, nonché i geni della rodopsina e di altre proteine dell'apparato della vista.
La clonazione dei geni implica il ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] metabolismo delle proteine; d) rimozione e detossificazione delle endotossine e di altri composti tossici; e) rimozione di microaggregati di fibrina, e quindi prevenzione della coagulazione intravascolare; f) rimodellamento delle ossa; g) metabolismo ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] pp. 283-437.
Richardson, J. S., Richardson, D. C., Principles and patterns of protein conformation, in Prediction of protein structure and the principles of protein conformation (a cura di G. D. Fasman), New York 1989, pp. 1-98.
Wang, A. H.-J., Rich ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] utilizzati per isolare il frammento di DNA che codifica la proteina che si vuole produrre (enzimi di restrizione), e per dell'acido 7-amminodesossiacetilcefalosporanico (7-ADCA) da cefalosporina G, parecchie migliaia di tonnellate all'anno (fig. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] possibile utilizzare altri radiofarmaci per misurare il metabolismo delle proteine e dei lipidi, l'uso di ossigeno, la , 2001, pp. 191-205.
James 2001: James, J.J. - Davies, A.G. - Cowen, A.R. - O'Connor, P.J., Developments in digital radiography: ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...]
Le cellule contengono più proteine del plasma; le loro proteine non hanno le speciali proprietà PCO2, pH and body temperature, in Carbon dioxide and metabolic regulations (a cura di G. Nahas e K. R. Schaefer), Berlin-Heidelberg-New York 1974, pp. 152 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] B. Ford in Inghilterra (in collaborazione con Fisher), George G. Simpson negli Stati Uniti (che applicò la genetica di presenza o l'assenza di una banda può indicare se una proteina è presente o meno; piccole differenze nella posizione lungo la ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] organismi erano costituiti di materiale simile agli acidi nucleici, proteine e così via? Ciò potrebbe essere vero, e una Biol., 24, 56-72.
HULL, D.E. (1960) Nature, 186, 693-694.
JOYCE, G.F., ORGEL, L.E. (1993) In The RNA world, a c. di Gesteland R.F ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] da massimizzare il numero delle calorie anziché quello delle proteine prodotte dai loro campi. In realtà, in questo Worldwatch paper 60, Washington, settembre 1984.
Dalrymple, D.G., Development and spread of high-yielding wheat varieties in ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] la forma L viene utilizzata per la sintesi delle proteine; quando però un organismo muore, gli amminoacidi L 1259-1262.
WANG, X.W., BADA, J.L., POINAR, H.N., POINAR, G.O.Jr. (1996) Amber, Resinite and Fossil Resin, ACS symposium series 617, American ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...