Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] la sintesi di particolari tipi di proteine, e determinate proteine ad avviare, controllandolo, il processo di , The evolution of life, Chicago 1960, pp. 95-116.
Rutten, M. G., The origin of life by natural causes, Amsterdam 1971.
Schoffeniels, E. (a ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] dei quali è associato nei granuli neurosecretori con una proteina specifica del peso molecolare di circa 10.000: Yok 1977, pp. 345-374.
Cross, B. A., Dybell, R.E.J., Dyer, R.G., Jones, C. W., Lincoln, D. W., Morris, J. F., Pickering, B. T ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] cellule normali grazie a un comportamento dominante negativo. La proteina p53 è attiva in forma tetramerica ed è resa , la cui funzione è ancora sconosciuta e scarsamente definita (Tav. I.G).
Le tre fusioni di RET sono state trovate nel PTC. Il gene ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] brillanti come la scoperta della struttura delle proteine o l'attuale più chiara comprensione della the world of the future, Cambridge, Mass., 1962.
Hollingdale, S. H., Tootill, G. C., Electronic computers, London 1970.
Rice, J. K., Rice, J. R., ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] metallo contenuti nei citocromi, ve ne sono molti altri nelle proteine delle lamelle: per un peso molecolare proteico totale di 347-356.
Kortschak, H. P., Hartt, C. E., Burr, G. O., Carbon dioxide fixation in sugar-cane leaves, in ‟Plant physiology ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] rispetto a cellule normali per un effetto dominante negativo. La proteina p53 è attiva in forma tetramerica ed è resa inattiva dall in accordo con l'ipotesi dei due eventi, formulata da A.G. Knudson. In questo modello, le prime cellule tumorali sono ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] plasmiamo attivamente. Il gene nudo ha cercato un ambiente di proteine e con queste si è costruito un mantello [ ... ]. , storia di una foresta, a c. di Alberti L., Rainaldi G., Rizzi E., Anzola d'Ossola, Fondazione Arch. Enrico Monti.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] terziaria complessiva del dominio ATPasico assomigli in modo straordinario a quella dell'actina G, nonostante la somiglianza tra le sequenze amminoacidiche di queste due proteine sia irrilevante. Inoltre la tasca di legame del nucleotide è simile a ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] per esempio l'alfabeto binario con K = 2 oppure l'alfabeto naturale G A C U (T), con K = 4. Realistiche strutture di . Il primo passaggio è la sintesi dei biopolimeri, in particolare le proteine, a partire da DNA o RNA. Il codice in questo primo ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] -149.
MANAK, J.R., SCOTT, M.P. (1994) A class act: conservation of homeodomain protein functions. In Dev. Suppl., pp. 61-77.
MIKLOS, G.L.G., CAMPBELL, H.D. (1992) The evolution ofprotein domains and the organizational complexities of Metazoans. Curr ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...