• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
52 risultati
Tutti i risultati [815]
Fisica [52]
Biologia [328]
Medicina [284]
Chimica [160]
Biochimica [104]
Patologia [94]
Industria [61]
Genetica [58]
Temi generali [57]
Fisiologia umana [48]

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] la plasticità e l’elasticità dell’impasto, e quindi con la struttura molecolare delle proteine del glutine. Produzione e commercio La produzione mondiale di g. è andata rapidamente aumentando dal secondo dopoguerra (quando si aggirava intorno ai 170 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

sequenza

Enciclopedia on line

Astronomia La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] conterrà un nuovo C-terminale e n-1 residui. La prima proteina sequenziata è stata l’insulina. La pubblicazione (F. Sanger, 1953 nucleotide all’estremità 3′: adenina (A), citosina (C), guanina (G), timina (T) e sono tutti marcati all’estremità 5′. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – INTENSITÀ DI CORRENTE – ENZIMI DI RESTRIZIONE – VENI SANCTE SPIRITUS – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sequenza (2)
Mostra Tutti

FISICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA MOLECOLARE Francesco Paolo Ricci . In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] della configurazione spaziale di composti biologici quali proteine, enzimi, membrane cellulari, ecc. L'importanza così fondamentali ma a tutt'oggi sostanzialmente inspiegati. Bibl.: G. Herzberg, Spectra of poliatomic molecules, New York 1950; ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – FORZE DI VAN DER WAALS – LEGAME INTERMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA MOLECOLARE (3)
Mostra Tutti

ELETTRONICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] la loro inclusione in circuiti molecolari. L'uso di proteine fotosintetiche, come la batteriorodopsina, è stato proposto per T... → AG+AAAGT... ...AGAAAG+T... dove A, C, G, T indicano le basi azotate del DNA, adenina, citosina, guanina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA
TAGS: MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MEMORIE AD ACCESSO CASUALE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA MOLECOLARE (3)
Mostra Tutti

MICROSCOPIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROSCOPIO Ugo Valdrè Adriano Alippi (XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109) Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] , in atmosfera e col preparato immerso in un liquido. È stato inventato da G. Binnig e H. Rohrer all'IBM di Zurigo nel 1981. L'STM si è di un ordine di grandezza inferiore a quello delle proteine. Si sono ottenute risoluzioni migliori di 50 nm. I ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SCHERMO A RAGGI CATODICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROSCOPIO (10)
Mostra Tutti

Sensore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sensore Roberto Steindler Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Mario Salerno (App. V, iv, p. 722 ) La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] applications, Congress Sensor 99, Nürnberg 1999. V. Norkus, G. Gerlach, G. Hofmann, Uncooled linear arrays based on LiTaO₃, Congress Sensor fabbricazione del s., viene depositato uno strato di proteine che hanno il compito di tenere agganciato uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: FORMATO DA DUE COMPONENTI – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensore (6)
Mostra Tutti

INGEGNERIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria molecolare Carlo Cavallotti Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] in particolare con il meccanismo di funzionamento delle cellule. Proteine, DNA, enzimi e le loro inte-razioni specifiche, sviluppate , pp. 15-28. J.M. Meurig, B.F.G. Johnson, R. Raja, G. Sankar, P.A. Midgley, High-performance nanocatalysts for single ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – NANOTUBI DI CARBONIO – POTENZIALE ELETTRICO

ULTRAVIOLETTI, RAGGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ULTRAVIOLETTI, RAGGI Nicola Rosato (XXXIV, p. 643) Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] si estende da 320 a 280 nm e viene direttamente assorbito dalle proteine e dagli acidi nucleici delle cellule. L'UVC va da 280 (per es., trans-stilbene passa a cis-stilbene); g) fotoridisposizione. In quest'ultimo effetto la molecola originale e ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – REPLICAZIONE DEL DNA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRAVIOLETTI, RAGGI (4)
Mostra Tutti

ELETTROCINETICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] numerico dell'equazione per U vale (invece di 1/4) 2,78 × 10−6; con D=80 ed η=0,01 g cm−1s−1, come avviene per l'acqua, la velocità lineare in un campo unitario di 1 V cm−1 è 7 di miscele di colloidi quali proteine, acidi nucleici, polisaccaridi, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CONDUTTANZA ELETTRICA

Sistemi complessi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi complessi, fisica dei Giorgio Parisi Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] H., Young, R. D., Glassy behaviour of a protein, in ‟Physical review letters", 1989, LXII, pp. 1916-1919. Iori, G., Marinari, E., Parisi, G., Random self-interacting chains: a mechanism for protein folding, in ‟Journal of physics A: mathematical and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – FUNZIONE DI PARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi complessi, fisica dei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali