Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule [...] partecipano alla formazione del tessuto osseo sintetizzando e secernendo i componenti della matrice ossea (collagene, proteoglicani, glicoproteine). Gli osteociti (fig. 1) sono essenzialmente osteoblasti imprigionati nella matrice da essi stessi ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] .H. Holtzer, 1968; L. Roden, 1970). J. W. Lash ha recentemente (1973) dimostrato l'effetto stimolante di alcuni proteoglicani, sostanze secrete dalla notocorda, nella produzione di cartilagine da parte dei somiti. Similmente M. R. Bernfield (1972) ha ...
Leggi Tutto
proteasi
Fabrizio Mainiero
Enzimi di origine animale e vegetale in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra amminoacidi nelle proteine, mediante un meccanismo che utilizza una molecola [...] omologia, si distinguono in base all’efficienza di proteolisi dei componenti strutturali della ECM, quali collageni, proteoglicani, fibronectina, laminina ed elastina. Esse sono normalmente prodotte dalla maggior parte delle cellule dell’organismo e ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] dai residui glucidici delle glicoproteine e dei glicolipidi legati alla m., e spesso comprende anche glicoproteine e proteoglicani secreti e poi adsorbiti dalla superficie cellulare (fig. 2). Le catene oligosaccaridiche svolgono un ruolo di ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] granulociti neutrofili (PMN o polimorfonucleati), che scinde le molecole di collageno tipo iv e quelle dei proteoglicani contenenti eparansolfato, cioè dei principali costituenti delle membrane basali dei piccoli vasi.
Mediatori e sistemi correlati ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] l'affinità per la membrana delle cellule, carica negativamente. Tali complessi favoriscono l'endocitosi del DNA, mediata dai proteoglicani presenti sulla membrana plasmatica (v. Mounkes e altri, 1998). I complessi lipidi-DNA, o lipoplessi, vengono ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] alcune cellule maligne sono in grado di degradare il collagene e le altre proteine della lamina basale, quali i proteoglicani e i glicosaminoglicani. Un'altra proprietà delle cellule maligne è quella di eludere la sorveglianza del sistema immunitario ...
Leggi Tutto
proteoglicano
proteoġlicano s. m. [comp. di prote(ina) e glicano]. – In biochimica, sostanza ad elevato peso molecolare, costituita principalmente da catene polisaccaridiche, presente nei varî tessuti in concentrazioni diverse (molto abbondante...