• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biologia [21]
Medicina [11]
Ingegneria [7]
Chimica [6]
Farmacologia e terapia [5]
Biotecnologie [5]
Bioingegneria [5]
Temi generali [4]
Genetica [3]
Discipline [4]

Cellula. Flusso dell'informazione cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Flusso dell'informazione cellulare Antonio Fantoni Gabriella Minchiotti di Antonio Fantoni Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] vario titolo come 'genomica', 'postgenomica', 'proteomica funzionale'. Domani verranno inventati nomi nuovi, delle modificazioni post-traduzionali delle proteine studiate dalla proteomica funzionale. Gli studiosi dell'evoluzione dei genomi ... Leggi Tutto

pediatria

Dizionario di Medicina (2010)

pediatria Branca della medicina che si occupa dello sviluppo fisiologico e della cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva. Il bambino come soggetto della pediatria La p. non si occupa di un [...] . Si allarga il campo della prevenzione delle malattie genetiche e metaboliche: dalla terapia enzimatica alla genomica e alla proteomica. La migliore qualità delle cure ha portato a un aumento della sopravvivenza anche dei bambini affetti da malattie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pediatria (6)
Mostra Tutti

Progetto genoma umano

Dizionario di Medicina (2010)

Progetto genoma umano Progetto internazionale di ricerca (The Human Genome Project) la cui realizzazione ha permesso di determinare, conservare nelle banche dati, e rendere accessibile a tutta la comunità [...] genica reso possibile dal sequenziamento del genoma ma ha creato nuovi contesti disciplinari, la trascrittomica, e la proteomica. La conoscenza dettagliata del genoma permetterà di: comprendere il funzionamento, la regolazione dei singoli geni e la ... Leggi Tutto
TAGS: MOSCERINO DELLA FRUTTA – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – HUMAN GENOME PROJECT – UOMO DI NEANDERTAL – TRADUZIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progetto genoma umano (4)
Mostra Tutti

SYSTEMS BIOLOGY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SYSTEMS BIOLOGY. Lilia Alberghina – Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia La [...] sistemi biologici nelle più varie condizioni che gli sviluppi delle scienze genomiche e post genomiche (transcrittomica, proteomica, metabolomica ecc.) stanno generando. Tanto per avere un’idea della complessità molecolare di un essere vivente ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI PARKINSON – REPLICAZIONE DEL DNA – BIOLOGIA SISTEMICA – SCIENZE DELLA VITA – TEORIA DEI GRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYSTEMS BIOLOGY (2)
Mostra Tutti

Conosci il tuo DNA

Il Libro dell Anno 2012

Gilberto Corbellini Conosci il tuo DNA In meno di dieci anni si è passati dal completamento del Progetto Genoma Umano a sequenziamenti sempre più rapidi e meno costosi. La finalità principale è lo sviluppo [...] , che intende invece analizzare le modalità di espressione dei geni e le loro interazioni. ■    Proteomica Complementare alla genomica è la proteomica: questa branca della biologia analizza, anziché i geni, i loro prodotti, ossia le proteine ... Leggi Tutto

Farmaci intelligenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Farmaci intelligenti Francesco Clementi La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] umani. Da queste ricerche risulta che il genoma umano è composto da circa 25.000-30.000 geni, che le proteine nel proteoma sono circa 21.600, e che di queste 1500-3000 sono potenziali bersagli dei farmaci, mentre i bersagli al momento aggredibili da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – CHIMICA COMBINATORIALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TUMORE DELLA MAMMELLA – MUTAZIONI PUNTIFORMI

Farmacogenomica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Farmacogenomica GGianni Cesareni di Gianni Cesareni Farmacogenomica sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] di realizzare considerevoli progressi, in particolare nell'identificazione di proteine presenti in piccolissima quantità (v. anche proteomica). c) Progettazione dei farmaci e test clinici Una volta identificato il gene bersaglio, diventa cruciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – SPETTROMETRIA DI MASSA – PROGETTO GENOMA UMANO – INFORMAZIONE GENETICA – DIFFRAZIONE A RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacogenomica (2)
Mostra Tutti

Ingegneria genetica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Ingegneria genetica Vittorio Sgaramella di Vittorio Sgaramella Ingegneria genetica sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] tessuti. Numero, tipo e frequenza degli mRNA (cioè il trascrittoma) e dei loro prodotti di traduzione (cioè il proteoma) caratterizzano ogni tipo di cellula di un certo organismo. Per lo studio degli mRNA è risultato vantaggioso ritrascriverli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROCKEFELLER UNIVERSITY – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Immunologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Immunologia Alberto Mantovani Immunologia La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] da tecniche di genomica funzionale. Come in altri ambiti, anche in campo immunologico infine l'uso di tecniche di proteomica e genomica funzionale sarà rilevante per lo sviluppo di nuovi farmaci. La caratterizzazione degli effetti sul profilo genico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Sanità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sanità Gianfranco Domenighetti Paolo Vineis I determinanti della salute Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] (per es., la ricerca sulle cellule staminali), ma su altre si può avere qualche dubbio. Se si considera, per es., la proteomica, uno dei settori da cui ci si attendono a priori maggiori sviluppi, si osserva che, in corrispondenza dell'uscita di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ASIMMETRIA INFORMATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
oncoproteina
oncoproteina s. f. Proteina codificata da un gene alterato, in grado di indurre la trasformazione neoplastica. ◆ «Non riuscivamo a capire – ha detto ancora [Luciano] Di Croce – come le oncoproteine conducevano alla metilazione (che blocca...
anti-Alzheimer
anti-Alzheimer (anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» del ministero della Sanità: Donepezil,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali