(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] non sembra improbabile che la parte più profonda di tali formazioni gneissiche possa ancora riferirsi all'Arcaico superiore o Proterozoico.
L'era paleozoica o primaria è rappresentata, invece, in Italia in quasi tutti i suoi periodi, ma con facies ...
Leggi Tutto
proterozoico
proterożòico agg. e s. m. [comp. di protero- e -zoico]. – In geologia, una delle sezioni (la più recente) in cui si suole suddividere il precambriano; è sinon. di algonchiano.
algonchiano
(o algònchico) agg. [dal nome della tribù indiana degli Algonchini]. – Periodo a. (o, come s. m., l’algonchiano): in geologia, altra denominazione del terzo periodo dell’era archeozoica, detto precambriano o proterozoico; ebbe...