«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] peso, diminuendo la continuità e l’intensità del russamento, può migliorare la situazione. Talvolta può essere di aiuto una protesidentaria mobile che, applicata di notte, evita la caduta all’indietro della mandibola e della lingua e fa scomparire o ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] di conservare il più a lungo possibile gli eventuali denti decidui e provvedere poi al più presto all'applicazione di una protesidentaria. Lo sviluppo di un maggior numero di denti, invece, dà luogo a denti definiti supplementari, se sono simili ai ...
Leggi Tutto
Botanica
Alterazione o decomposizione dei tessuti vegetali, che alla fine sono ridotti a una massa polverulenta. È dovuta all’azione di parassiti fungini (Basidiomiceti), noti anch’essi con il nome di [...] (c. penetrante, di 3° grado) ed eventuale compromissione della polpa dentaria (gangrena e necrosi della polpa: c. di 4° grado). La più gravi richiede interventi chirurgici o l’adozione temporanea di apparecchi gessati o di protesi ortopediche. ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] più ampio contatto di esso con i calici gustativi: ciò spiega la riduzione della percezione dei sapori nei portatori di protesidentarie che coprono il palato (v. gusto).
c) Articolazione della parola. La voce è il risultato del suono prodotto dalla ...
Leggi Tutto
dentario
dentàrio agg. [dal lat. tardo dentarius]. – Dei denti, che concerne i denti: carie d., malattie dentarie. In partic.: arcata d., il complesso dei denti inseriti nel margine alveolare dei due mascellari (rispettivam., arcata d. superiore...
protesi
pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo ambiente, per lo più di pianta quadrata,...