• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Medicina [137]
Arti visive [56]
Biografie [49]
Patologia [36]
Biologia [29]
Chirurgia [27]
Ingegneria [25]
Archeologia [27]
Temi generali [24]
Fisica [20]

Mutismo

Universo del Corpo (2000)

Mutismo Oskar Schindler Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] i segnali elettrici del messaggio acustico rilevato e processato direttamente al nervo acustico bypassando la chiocciola lesa), protesi vibratorie, metodi per l'educazione della percezione uditiva (sull'udito residuo o su quanto convogliato dai vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SORDOMUTISMO – FONAZIONE – DISLALIE – BALBUZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutismo (2)
Mostra Tutti

male

Enciclopedia Dantesca (1970)

male (avv.) Antonio Lanci Voce ad alta frequenza, che si registra in numerose accezioni, ora a esprimere un giudizio negativo in ambito morale, ora a indicare una condizione dannosa, ovvero d'inadeguatezza [...] peccaminosamente ", " colpevolmente ", " viziosamente ", ovvero " ingiustamente ": If XI 37 ciascun che mal fiere, " ferisce "; XV 114 li mal protesi nervi; Pg XVI 111 l'un con l'altro insieme [cioè il potere spirituale e quello temporale] / per viva ... Leggi Tutto

piastrinopenia

Dizionario di Medicina (2010)

piastrinopenia Condizione clinica caratterizzata da una riduzione del numero delle piastrine nel sangue venoso periferico. Eziologia Le cause di una p. possono essere divise in cinque gruppi principali: [...] distruzione delle piastrine, da cause immunologiche (dovute ad autoanticorpi) e non immunologiche (pazienti portatori di protesi intravascolari); p. da aumentato consumo, in corso di coagulazione intravascolare disseminata (➔ CID); p. da aumentato ... Leggi Tutto

Neuralink

Enciclopedia on line

Neuralink Società di neurotecnologie cofondata da E. Musk nel 2016 con sede a Fremont in California, con lo scopo di sviluppare interfacce cervello-computer. L’azienda ha l’obiettivo di creare dispositivi [...] per captare l'attività elettrica cerebrale e trasformarla in input in grado di controllare dispositivi quali computer o protesi; nel settembre dello stesso anno il dispositivo Blindsight, formato da una matrice di microelettrodi da impiantarsi nella ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE CERVELLO-COMPUTER – VISIONE ARTIFICIALE – MICROELETTRODI – CALIFORNIA – MICROCHIP

COSCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il segmento dell'arto inferiore posto fra l'anca e la gamba. Nell'uomo ha forma di tronco di cono con la base superiore. Anteriormente in alto e posteriormente in basso è un po' appiattita, nel resto [...] anche i mutilati delle due cosce e con monconi molto brevi. La tecnica perfezionata è riuscita a creare apparecchi di protesi, che permettono al disarticolato di coscia di camminare con l'articolazione libera del ginocchio senza necessità d'un lungo ... Leggi Tutto
TAGS: PLESSO LOMBOSACRALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUSCOLO SARTORIO – NERVO ISCHIATICO – MUSCOLO GRACILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSCIA (2)
Mostra Tutti

Capitani di Parte guelfa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Capitani di Parte guelfa Guido Pampaloni . Era a Firenze il massimo organismo della Parte, di cui, unitamente al Consiglio di Credenza, deteneva il potere effettivo. In origine si avevano soltanto tre [...] si vorranno far pervenire a quella carica anche elementi del popolo grasso per bilanciare il potere dei Grandi, sempre protesi nel tentativo di trasformare la Parte in un organo di natura decisamente politica. Per quanto riguarda l'origine della ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – GUELFI E GHIBELLINI – CARDINAL LATINO – DINASTIA SVEVA – CARLO D'ANGIÒ

stapedectomia

Dizionario di Medicina (2010)

stapedectomia Asportazione della staffa dall’orecchio medio, una delle tecniche impiegate nella cura dell’otosclerosi; in questa malattia, infatti, si verifica una crescita anomala dell’osso a nido d’ape [...] interno, determinando una sordità da conduzione. Nella s. si perfora il timpano, e la staffa malata viene rimossa e sostituita da una minuscola protesi di metallo o di plastica. Il timpano guarisce naturalmente in un periodo di una o due settimane. ... Leggi Tutto

trapianto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] o ad altra patologia. Poiché numerosi pazienti in lista di attesa muoiono prima del t., sono state messe a punto protesi per sostenere la funzione del ventricolo destro o sinistro del cuore o di entrambi, in attesa dell’organo da trapiantare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapianto (12)
Mostra Tutti

MICROFUSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting) Raoul DUPUIS La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] uno, a mano, come si fa di norma nella fonderia artistica o in quella destinata alla fusione dei varî tipi di protesi, ma è indispensabile produrli, in gran numero, con mezzi meccanici rapidi. In tal modo il procedimento della fusione a cera persa ... Leggi Tutto

biomeccanica

Dizionario di Medicina (2010)

biomeccanica Branca della bioingegneria che si occupa degli effetti di forze interne ed esterne sull’organismo, sia in movimento sia in riposo. La b. applica le leggi della fisica allo studio del movimento [...] ., e nell’industria, per migliorare schemi di lavoro e macchinari in funzione delle esigenze dell’organismo umano. L’indagine sul comportamento e le proprietà degli organi preposti a moto ed equilibrio è fondamentale nella realizzazione di protesi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biomeccanica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 51
Vocabolario
pròteṡi
protesi pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo ambiente, per lo più di pianta quadrata,...
protèṡico
protesico protèṡico agg. [der. di protesi] (pl. m. -ci). – Relativo a protesi, come termine chirurgico (in ortopedia, odontoiatria, ecc.): intervento p.; struttura, apparecchiatura protesica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali