• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Medicina [137]
Arti visive [56]
Biografie [49]
Patologia [36]
Biologia [29]
Chirurgia [27]
Ingegneria [25]
Archeologia [27]
Temi generali [24]
Fisica [20]

maltestismo

NEOLOGISMI (2018)

maltestismo s. m. (scherz.) Mal di testa. • il lessico politico ha una protesi sempre più vistosa nell’economichese d’uso quotidiano: lo «spread» ormai produce più «maltestismo» dello spritz. (Paolo [...] Di Stefano, Corriere della sera, 29 novembre 2011, p. 41, Lettere al Corriere). - Derivato dalla loc. s.le m. mal di testa con l’aggiunta del suffisso -ismo ... Leggi Tutto

DENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] Walkhoff, Die normale Histologie menschlicher Zähne, 3ª ed., Berlino 1924; B. De Vecchis, Trattato di odontoiatria e protesi dentaria, Napoli 1925; B. Gottlieb, in Zeitschrift für Stomatologie, 1920-1928; C. Bödecker, Fundamentals of dental histology ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI – LABIRINTODONTI – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE (5)
Mostra Tutti

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] tra lo 0,42 e lo 0,58; per valori superiori allo 0,50 si avrà l’indicazione per l’uso di protesi non cementate altrimenti ci si orienterà verso impianti cementati o ibridi. Si deve inoltre evidenziare l’importanza di un tono muscolare adeguato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI

emocompatibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emocompatibilita emocompatibilità [Comp. di emo- e compatibilità] [FME] Uno degli aspetti della biocompatibilità di una protesi a contatto con il sangue; è in relazione sia con la natura chimica del [...] materiale di cui la protesi è costituita, sia con le sue caratteristiche geometriche e, quindi, con le condizioni fluidodinamiche imposte al sangue: v. organi artificiali: IV 314 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ancoraggio

Dizionario di Medicina (2010)

ancoraggio In chirurgia, fissazione chirurgica di un organo mobile. ● In odontoiatria, punto d’appoggio di una protesi dentaria. ... Leggi Tutto

metaplasmo

Enciclopedia on line

Nell’antica grammatica, ogni mutamento formale parziale della parola; casi notevoli di m. sono la metatesi, la protesi e l’aferesi, l’epentesi e la sincope, l’epitesi e l’apocope. Nella moderna linguistica, [...] fenomeno morfologico di natura evolutiva per cui una parola passa da una declinazione o da una coniugazione a un’altra, oppure subisce un cambiamento di genere o di numero. Forme metaplastiche possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: EPENTESI – METATESI – APOCOPE – SINCOPE – STILO

mioelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mioelettrico mioelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mio- e elettrico] [BFS] [FME] Che riguarda, o utilizza, la mioelettricità. ◆ [FME] Protesi m. (propr., protesi a comando m.): sfrutta le deboli correnti [...] bioelettriche generate dall'attività muscolare e derivate a livello cutaneo; queste, opportunamente amplificate e integrate, possono azionare i dispositivi elettromeccanici caratteristici delle protesi: v. elettronica medicale: II 366 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

epiploce

Enciclopedia on line

Termine usato dai metricisti antichi per indicare la creazione di versi nuovi mediante l’omissione (aferesi) o l’addizione (protesi) di una o più sillabe al principio di un colon (o verso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA

biopolimero

Dizionario di Medicina (2010)

biopolimero Classe di biomateriali comprendente macromolecole (polimeri) che presentano varie applicazioni: in oftalmologia (lenti a contatto, cornee artificiali); in ortopedia (cementi ossei, protesi [...] di tendini o legamenti); in chirurgia vascolare e in ematologia (protesi vascolari, materiali con proprietà anticoagulanti); nella fabbricazione di membrane per ossigenatori e dialisi. ... Leggi Tutto

Vanghétti, Giuliano

Enciclopedia on line

Medico (Greve 1861 - Empoli 1940), ideatore della cinematizzazione. Le sue concezioni e i suoi contributi sono raccolti soprattutto in Plastica e protesi cinematiche (1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
pròteṡi
protesi pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo ambiente, per lo più di pianta quadrata,...
protèṡico
protesico protèṡico agg. [der. di protesi] (pl. m. -ci). – Relativo a protesi, come termine chirurgico (in ortopedia, odontoiatria, ecc.): intervento p.; struttura, apparecchiatura protesica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali