CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] sostenitore del metodo di cinematizzazione proposto da G. Vanghetti, la cui applicazione tentò di estendere anche all'arto inferiore (Protesi cinematica in un caso di disarticolazione del piede,ibid., p. 1066). Poco prima di morire aveva in corso uno ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] devono proibire alcol e fumo, consigliare pasti piccoli, somministrare enzimi pancreatici, antiacidi, insulina (in caso di diabete). Le protesi endoscopiche sono ancora in discussione se non in certi casi e come palliativi. È stata proposta con buoni ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] ’elettronica gli suggerirono le figure degli umanoidi dotati di corpo post-organico, con arti mostruosi e improbabili protesi tecnologiche: estrema tappa dell’annichilimento umano (Umanoide tutto computer, 1996; ripr. in Spadoni, 1996, p. 48). Negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] di preservarne la vitalità, finisce per produrre “frutti avvelenati”.
La competizione fra gli emergenti Stati balcanici, protesi a realizzare le proprie aspirazioni nazionali, e l’ingerenza delle grandi potenze nelle diatribe regionali provoca ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] di Roma, pioniere nel nostro Paese del trapianto di cornea. Nel trattamento della cecità corneale utilizzò, fra i primi, anche protesi artificiali. In gioventù, seguì il padre in Sudamerica nel corso delle sue ricerche di nuove varietà di grano da ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] Egopsidi è munita alla base di un apparato di connessione che ha lo scopo di saldare insieme i due tentacoli protesi durante il nuoto ed è composto di bottoncini detti pulvilli, ciascuno dei quali può incastrarsi in una piccola ventosa collocata ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] una molteplicità di tipi: p. es. i Wa-Shambola (Bantu dell'Africa orientale) esprimono 1 con l'indice proteso della destra, 2 con l'indice e il medio protesi della stessa mano, 3 con le tre dita esterne e 4 con le quattro esterne della destra (unendo ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] . A seconda della sede, altre volte si faranno plastiche cutanee, o si potranno usare, in alcuni determinati casi, protesi con materiale sintetico o altro.
Il problema dell'associazione di cure complementari a quelle chirurgiche, come per es. la ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] applicazioni come vetri di sicurezza (per aeroplani e automobili) e vetri d'ottica, nella fabbricazione di apparecchi di protesi dentaria e di oggetti di uso domestico. I derivati metacrilici hanno durezza e punto di rammollimento più elevati dei ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] . Altre scuole superiori la fiancheggiano: un politecnico, fondato nel 1919; una scuola di farmacia; una scuola di protesi dentaria; una Handelshøiskole; e, specialmente, in ragione della particolare importanza e fisionomia che l'agricoltura ha in ...
Leggi Tutto
protesi
pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo ambiente, per lo più di pianta quadrata,...
protesico
protèṡico agg. [der. di protesi] (pl. m. -ci). – Relativo a protesi, come termine chirurgico (in ortopedia, odontoiatria, ecc.): intervento p.; struttura, apparecchiatura protesica.