• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Medicina [137]
Arti visive [56]
Biografie [49]
Patologia [36]
Biologia [29]
Chirurgia [27]
Ingegneria [25]
Archeologia [27]
Temi generali [24]
Fisica [20]

Mozzi, Andrea de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mozzi, Andrea de' Eugenio Chiarini È il sodomita, menzionato, in tono di aspra repulsione (tal tigna), da Brunetto Latini (If XV 111-114) come Vescovo di Firenze trasferito da Bonifacio VIII alla minor [...] sede di Vicenza, dove, morendo, lasciò li mal protesi nervi. Fiorentino, della ricchissima famiglia guelfa de' M., fu a Bologna per gli studi giuridici, e a lungo, tra il 1248 e il 1256, in Inghilterra. Risulta poi, successivamente, cappellano ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO CAVALCANTI – BRUNETTO LATINI – BONIFACIO VIII – ALESSANDRO IV – INGHILTERRA

nervo

Enciclopedia Dantesca (1970)

nervo (nerbo) Antonio Lanci Nelle due forme, il sostantivo vale specificamente " filamento del sistema nervoso ". In tal senso il termine è usato in Cv II IX 5 'l nervo per lo quale corre lo spirito [...] visivo. In If XV 114 lasciò li mal protesi nervi (espressione indicante la morte di Andrea de' Mozzi, un vescovo che D. incontra fra i sodomiti), il sostantivo sembra avere il significato di " nervi e muscoli " (Cesari), e indica, com'era già chiaro ... Leggi Tutto

Pistorius, Oscar

Enciclopedia on line

Pistorius, Oscar Atleta sudafricano (n. Johannesburg 1986). Nato con una grave malformazione, ancora bambino ha subìto l’amputazione degli arti inferiori; questo però non gli ha impedito di praticare sport quali il rugby [...] e la pallanuoto, prima di orientarsi verso l’atletica leggera. P. corre con l’ausilio di speciali protesi in fibra di carbonio e si è messo in luce nel 2004, quando ha trionfato alle Paralimpiadi di Atene nei 200 metri piani. Quattro anni più tardi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – OSCAR PISTORIUS – JOHANNESBURG – FEMMINICIDIO – PARALIMPIADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistorius, Oscar (1)
Mostra Tutti

Dolci, Giovanni

Enciclopedia on line

Dolci, Giovanni. – Odontostomatologo italiano (n. Roma 1935). Laureatosi in Medicina e Chirurgia nel 1962 presso l'Università di Roma La Sapienza, si è specializzato in Odontostomatologia nel 1964. Professore [...] Malattie odontostomatologiche presso l'Università La Sapienza, è stato presidente del corso di laurea specialistica in Odontoiatria e protesi dentaria dal 1992 al 2008 e presidente del Collegio dei docenti di Odontoiatria dal 1991 al 2005. Direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESI DENTARIA – ODONTOIATRIA – CHIRURGIA – MEDICINA – ROMA

protendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

protendere Alessandro Nlccoli Compare come riflessivo con il significato di " tendersi in avanti ", ed esprime tensione fisica e immediatezza istintiva nell'azione: Pg XIX 65 'l falcon, che prima a' [...] . 1905) e il Porena, invece, considerano le man commesse come un inciso e in su come un avverbio da unire a mi protesi; secondo questa spiegazione, il verso varrebbe: D., giunte " le mani in un gesto di disperazione e di supplica... si protende in sù ... Leggi Tutto

sordità

Enciclopedia on line

sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] se non quello orale. Nel metodo orale viene data molta importanza a 3 elementi: gli strumenti tecnici, sia diagnostici sia protesici, che possono essere di ausilio nella riabilitazione; il ruolo della famiglia; la necessità che il bambino non udente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: LINGUA DEI SEGNI – INFIAMMAZIONE – SORDOMUTISMO – OTOSCLEROSI – ENCEFALITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sordità (5)
Mostra Tutti

rinoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

rinoplastica Intervento chirurgico di plastica tendente a correggere deformazioni del naso (deviazioni o distruzioni del setto, sella troppo marcata, ecc.). La r. si esegue per ridurre formazioni in [...] di sostanza, spec. dell’impalcatura osseo-cartilaginea del naso, mediante innesti di frammenti ossei autogeni oppure mediante protesi costituite da sostanze sintetiche. La r. è mirata a modificare la struttura esterna del naso, sia per motivazioni ... Leggi Tutto

Biorobotica

Lessico del XXI Secolo (2012)

Biorobotica biorobòtica s.f. – Area scientifica e tecnologica volta sia allo studio sia alla realizzazione e allo sviluppo tecnologico di sistemi robotici di ispirazione biologica. Le applicazioni della [...] , nella diagnostica, nella chirurgia robotica, nella riabilitazione e più in generale nell’assistenza, nella progettazione di protesi di arti che mirano a connettersi al sistema nervoso e al cervello (Machine experiments and theoretical modelling ... Leggi Tutto

gnatoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

gnatoplastica Ricostruzione chirurgica dell’arco mandibolare. Una della applicazioni è la mentoplastica, intervento che ha lo scopo di equilibrare il mento aumentandone o riducendone le dimensioni. Lo [...] caso di riduzione, si raggiunge lavorando su tessuti molli e frazione ossea da ridimensionare, mentre se il mento è troppo piccolo si fa ricorso all’impianto di protesi adeguatamente modellate. Spesso la g. si associa a interventi di rinoplastica. ... Leggi Tutto

Haraway, Donna Jeanne

Enciclopedia on line

Haraway, Donna Jeanne Haraway, Donna Jeanne. - Filosofa statunitense (n. Denver 1944). Caposcuola del pensiero femminista dei gender studies, restia all'applicazione degli schematismi antinomici femmina/maschio, mente/corpo, [...] diorganico e tecnologico. Accantonata la pretesa «naturalità» di un dato corporeo che si serve sempre più di protesi artificiali (lenti, apparecchi, regolatori), secondo la H. occorre rivedere l’intero fondamento della cultura occidentale, che sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTINOMICI – FEMMINISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
pròteṡi
protesi pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo ambiente, per lo più di pianta quadrata,...
protèṡico
protesico protèṡico agg. [der. di protesi] (pl. m. -ci). – Relativo a protesi, come termine chirurgico (in ortopedia, odontoiatria, ecc.): intervento p.; struttura, apparecchiatura protesica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali