• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [502]
Medicina [137]
Arti visive [56]
Biografie [49]
Patologia [36]
Biologia [29]
Chirurgia [27]
Ingegneria [25]
Archeologia [27]
Temi generali [24]
Fisica [20]

FASOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLI, Gaetano Alessandro Porro Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] della locale università, diretta da J. de Arkövj, nel 1907, conseguita la libera docenza in patologia speciale chirurgica e in odontoiatria e protesi dentaria presso l'università di Bologna, si trasferì a Milano. Con il r.d. 24 apr. 1890 n. 6850, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

precontatto

Enciclopedia on line

In odontoiatria, condizione nella quale il rapporto tra le due arcate dentarie in occlusione centrica o nelle escursioni laterali e anteriori non si realizza simultaneamente sulla maggior parte dei denti [...] dentari. In tale con­dizione il dente viene sottoposto a forze anomale per intensità o direzione dando origine a una condizione di traumatismo occlusale e di malocclusione. Cause più frequenti di p. sono otturazioni dentarie e protesi mal realizzate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALOCCLUSIONE – ODONTOIATRIA

FONZI, Giuseppangelo Lucinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONZI, Giuseppangelo Lucinto Luciano Bonuzzi Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] all'aiuto di un altro dentista, N. Dubois de Chémant, il quale apportò poi continui miglioramenti ai suoi modelli di protesi. Nel filone di queste ricerche si inserì il contributo originale del F. che pensò di modellare denti minerali singoli saldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – EUGENIO BEAUHARNAIS – LUCIANO BONAPARTE – LINGUA FRANCESE – LINGUA SPAGNOLA

Chirurgia estetica

Universo del Corpo (1999)

Chirurgia estetica Luigi Donati Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] delle mammelle sono di tre tipi; il primo è la mastoplastica additiva, in cui si inserisce, in anestesia generale, una protesi al di sotto della ghiandola mammaria o del muscolo grande pettorale, al fine di aumentare il volume delle mammelle; gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ANESTESIA GENERALE – CHIRURGIA PLASTICA – LABIOPALATOSCHISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia estetica (2)
Mostra Tutti

Beretta, Arturo

Enciclopedia on line

Beretta, Arturo. – Odontostomatologo italiano (Bologna 1876 – ivi 1941). Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'ateneo bolognese nel 1901, è diventato assistente nell'ospedale maggiore fino al 1903, [...] in istituti specializzati in Svizzera, in Francia, in Germania, in Inghilterra. Ottenuta la libera docenza in odontoiatria e protesi dentaria nel 1908, nel 1912 è stato incaricato di tale insegnamento nell'università di Bologna; nel 1915 ha avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODONTOIATRIA – INGHILTERRA – GERMANIA – SVIZZERA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beretta, Arturo (1)
Mostra Tutti

anastomosi vascolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anastomosi vascolare Luigi Chiariello Paolo Nardi Intervento che consente di stabilire o ristabilire la continuità dei vasi, sia che si tratti di condotti vascolari naturali (arterie o vene) sia di [...] dopo coartectomia con anastomosi diretta dei due capi, o la sostituzione dell’aorta ascendente aneurismatica con una protesi tubulare, suturata con due anastomosi termino-terminali. Un’anastomosi termino-laterale è il bypass coronarico, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: ARTERIE CORONARIE – BYPASS CORONARICO – ARTERIE – VENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anastomosi vascolare (2)
Mostra Tutti

CHIAVARO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARO, Angelo Arnaldo Cantani Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] di Roma, che gli fu poi confermato fino al 1914. Nel 1915 vinse il concorso per la prima cattedra di odontoiatria e protesi dentaria del Regno d'Italia, istituita presso l'università di Roma, e ne mantenne la direzione fino al 1928, allorché venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

autotrasfusione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

autotrasfusione Bruno Rotoli Reinfusione endovenosa dei propri globuli rossi precedentemente prelevati e conservati a bassa temperatura (4 °C). È una tecnica utilizzata per evitare la trasfusione di [...] essere sottoposto a procedure chirurgiche che possono essere accompagnate da significative perdite di sangue (per es., intervento ortopedico di protesi di anca), è possibile prelevare due unità di sangue (ciascuna di circa 400 ml) nelle due settimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autotrasfusione (4)
Mostra Tutti

HOFFER, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOFFER, Oscar Giuseppina Bock Berti Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] stomatologica, XIII [1964], pp. 253-312, in collab. con R. Modica et al.; Rilievi elettromicroscopici della mucosa orale sotto protesi rimovibile a estremità libera, ibid., pp. 565-569, 579-582, in collab. con E. Giannì), l'interesse prestato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

impianto

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale. In embriologia [...] artificiali creati nel tessuto osseo dei mascellari e sulle quali vengono adattati poi dei pilastri artificiali idonei a sorreggere una protesi. La branca della medicina che si interessa degli i. dentali è l’implantologia. La forma degli i. e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ECONOMIE DI SCALA – ENERGIA ELETTRICA – MALTE DI CEMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impianto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pròteṡi
protesi pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo ambiente, per lo più di pianta quadrata,...
protèṡico
protesico protèṡico agg. [der. di protesi] (pl. m. -ci). – Relativo a protesi, come termine chirurgico (in ortopedia, odontoiatria, ecc.): intervento p.; struttura, apparecchiatura protesica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali