• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2564 risultati
Tutti i risultati [2564]
Biografie [902]
Religioni [644]
Storia [461]
Letteratura [165]
Geografia [116]
Storia delle religioni [106]
Diritto [106]
Filosofia [101]
Arti visive [98]
Temi generali [84]

RÄBIGER, Julius Ferdinandus

Enciclopedia Italiana (1935)

RÄBIGER, Julius Ferdinandus Teologo protestante, nato a Lohsa (Oberlausitz) il 20 aprile 1811, morto il 18 novembre 1891 a Breslavia, dov'era professore ordinario di teologia dal 1859. Fu uno dei più [...] notevoli esponenti dell'indirizzo razionalistico, fondò la Lega protestantica della Slesia ed esplicò larga influenza nella vita religioso-politica di quella regione. Fra altri scritti minori, pubblicò ... Leggi Tutto

OLTRAMARE, Hugues

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTRAMARE, Hugues Teologo protestante, nato da famiglia originariamente italiana a Ginevra il 27 dicembre 1813, ivi morto il 23 febbraio 1891. Studiò a Ginevra, Lipsia e Berlino; fu poi pastore a Ginevra [...] e dal 1854 professore alla facoltà teologica. Oltre a scritti minori, specialmente di polemica contro i cattolici, e a una traduzione del Nuovo Testamento (Ginevra e Parigi 1872), pubblicò: Commentaire ... Leggi Tutto

BEAUSOBRE, Isaac

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo protestante, nato a Niort nel 1659, ministro a Châtillon-sur-Indre (1683), donde per sfuggire a persecuzioni delle autorità si ritirò a Rotterdam, quindi a Dessau, e infine (1694) a Berlino, ove [...] morì il 6 giugno 1738. Fra altri suoi scritti, sono da segnalarsi: Histoire critique de Manichée et du Manichéisme, 2 voll., Amsterdam 1734-39 (il 2° vol. a cura del Formey); Remarques historiques, critiques ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – ROTTERDAM – BERLINO – DESSAU – NIORT

NIPPOLD, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

NIPPOLD, Friedrich Teologo protestante, nato a Emmerich il 15 settembre 1838, morto a Oberursel il 3 agosto 1918. Fu professore a Heidelberg, a Berna e (1884-1907) a Jena; ostile all'indirizzo del Ritschl [...] e favorevole ai "vecchi cattolici", fu tra i fondatori dell'Evangelischer Bund. Pubblicò tra altro: Handbuch der neuesten Kirchenqeschichte (1861; 3ª ed., voll. 5, Berlino 1880-1906); R. Rothe, ein chrhtl. ... Leggi Tutto

JABLONSKI, Daniel Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

JABLONSKI, Daniel Ernst Teologo protestante, nato a Nassenhuben presso Danzica il 20 novembre 1660, morto a Berlino il 25 maggio 1741. Nel 1690 divenne predicatore di corte a Königsberg, e nel 1693 a [...] influenza nella vita ecclesiastica della Prussia. Fu tra i fondatori dell'Accademia di scienze di Berlino, e ne diresse la sua classe filologico-storica. Bibl.: Realencycklopädie für protest. Theol. und Kirche, VIII, 3ª ed., Lipsia 1900, pp. 510-14. ... Leggi Tutto

ORELLI, Konrad von

Enciclopedia Italiana (1935)

ORELLI, Konrad von Teologo protestante, discendente dell'antica famiglia, nato il 25 giugno 1845 a Zurigo, morto il 6 novembre 1912 a Basilea, dov'era professore dal 1873. Si dedicò soprattutto all'Antico [...] Testamento (commenti a Isaia 3ª ed., Monaco 1904; Geremia, 3ª ed., ivi 1905; Ezechiele, 2ª ed., ivi 1896; dodici profeti minori, 2ª ed., ivi 1896; tutti nel Kurzgefasster Kommentar di H. Strack e O. Zöckler) ... Leggi Tutto

MEISNER, Johann

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEISNER, Johann Teologo protestante, nato a Torgau nel 1615, morto nel 1684 a Wittenberg dov'era professore dal 1649. Si staccò dall'ortodossia luterana in varî punti, accostandosi al calvinismo per [...] VIII, p. 462); e a sua volta, sebbene con minor energia del Calovius, il M. si oppose ai tentativi di unione delle chiese (Irenicum Duraeanum, de articulis fidei fundamentalibus, 1675). Bibl.: O. Ritschl, Dogmengesch. d. Protest., IV, Gottinga 1927. ... Leggi Tutto

MEISNER, Balthasar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEISNER, Balthasar Teologo protestante, nato a Dresda nel 1587, morto nel 1626 a Wittenberg, dove era professore dal 1613. Fu uno dei rappresentanti dell'ortodossia luterana. Ma, non ostante le polemiche [...] da lui sostenute, specie contro il socinianismo, tenne ferma la distinzione tra le questioni teologiche fondamentali e le secondarie, e nei Pia desideria (pubblicati postumi nel 1679) lamentò l'asprezza ... Leggi Tutto

HUTTER, Leonhard

Enciclopedia Italiana (1933)

HUTTER, Leonhard Teologo protestante, nato a Nellingen, presso Ulm, nel gennaio 1563, morto a Wittemberg il 25 ottobre 1616. Dopo avere studiato a Lipsia, Heidelberg e Jena, nel 1596 divenne professore [...] (Wittemberg 1610), ampliato in Loci communes theologici (1619); in risposta al Concordia discors di R. Hospinian il Concordia concors (1614), e contro i tentativi di conciliazione delle correnti protestanti l'Irenicum vere christianum (1616). ... Leggi Tutto

ULLMANN, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLMANN, Karl Teologo protestante, nato in Epfenbach (Palatinato) nel 1796, morto nel 1865. Trascorse la sua vita nell'insegnamento universitario a Heidelberg (1826), Halle (1826) e di nuovo a Heidelberg [...] (1836); ed esercitò nel medesimo tempo mansioni pastorali: prelato e poi direttore (1856) del consiglio ecclesiastico di Karlsruhe, fino all'anno in cui andò a riposo (1861). L'U. appartiene a quel gruppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 257
Vocabolario
protestante
protestante agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
protèsta
protesta protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali