• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2564 risultati
Tutti i risultati [2564]
Biografie [902]
Religioni [644]
Storia [461]
Letteratura [165]
Geografia [116]
Storia delle religioni [106]
Diritto [106]
Filosofia [101]
Arti visive [98]
Temi generali [84]

OSTERVALD, Jean-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTERVALD, Jean-Frédéric Teologo protestante, nato a Neuchâtel in Svizzera il 16 novembre 1663, morto ivi il 14 aprile 1747. Studiò a Zurigo, Parigi, Ginevra, e poi divenne pastore a Neuchâtel, acquistandosi [...] (Amsterdam e Neuchâtel 1700) ristampato più volte e tradotto in diverse lingue, che esercitò grande influenza fra i protestanti svizzeri; un Catéchisme (Neuchâtel 1702), anch'esso di larga influenza, benché accusato di poca ortodossia; inoltre rivide ... Leggi Tutto

PLANCK, Gottlieb Jacob

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCK, Gottlieb Jacob Teologo protestante, nato a Nürtingen (Württemberg) il 15 novembre 1751, morto a Gottinga il 31 agosto 1833. Studiò a Tubinga, nel 1780 divenne vicario e l'anno seguente professore [...] zur Einführung der Konkordienformel, voll. 6, Lipsia 1781-1800, cui tenne dietro lo scritto complementare, Geschichte der protest. Theologie von der Konkordienformel bis in die Mitte des 18. Jahrund., ivi 1831); Geschichte der christlich-kirch/ichen ... Leggi Tutto

VATKE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

VATKE, Wilhelm Teologo protestante, nato a Behndorf (Magdeburgo) il 14 marzo 1806, morto a Berlino il 19 aprile 1882. Entusiasta per la filosofia hegeliana, nell'inverno 1831-32 si recò a Berlino con [...] Fr. Strauss legandosi con lui di strettissima amicizia. Quando lo Strauss pubblicò (1835) la Vita di Gesù, il V. pubblicò la sua Biblische Theologie, wissenschaftlich dargestellt (Berlino 1835), nella ... Leggi Tutto

HAUSRATH, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSRATH, Adolf Teologo protestante, nato a Karlsruhe il 3 gennaio 1837, morto il 2 agosto 1909 a Heidelberg, ove era stato professore ordinario di esegesi neotestamentaria e storia ecclesiastica dal [...] 1871 al 1907. Seguace della scuola di Tubinga, nello studio del cristianesimo si rivolse a figure isolate e punti salienti, più che allo sviluppo delle idee e dottrine. Sotto lo pseudonimo di George Taylor ... Leggi Tutto

KATTENBUSCH, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

KATTENBUSCH, Ferdinand Teologo protestante, nato il 3 ottobre 1851 a Kettwig; docente a Gottinga nel 1876, divenne professore di teologia a Giessen nel 1878, a Gottinga nel 1904, a Halle nel 1906; lasciò [...] la cattedra nel 1922. Appartenente alla scuola di A. Ritschl, studiò particolarmente il pensiero teologico di Lutero e le diversificazioni delle confessioni cristiane. Scritti: Fra gli scritti ricordiamo: ... Leggi Tutto

SEEBERG, Erich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEEBERG, Erich Teologo protestante, figlio di Reinhold S. (v., XXXI, p. 288), nato a Dorpat (Tartu) l'8 ottobre 1888; libero docente nel 1913 a Greifswald, cappellano militare durante la guerra mondiale, [...] professore straordinario (1920) a Breslavia, poi ordinario di storia della Chiesa e storia dei dogmi a Königsberg (1920), a Breslavia (1924), a Halle (1926) e dal 1927 a Berlino. Si è occupato soprattutto ... Leggi Tutto

RADE, Martin

Enciclopedia Italiana (1935)

RADE, Martin Teologo protestante e uomo politico, nato a Rennersdorf il 4 aprile 1857. Studiò a Lipsia subendovi l'influenza di A. Harnack; dal 1882 al 1892 fu parroco a Schönbach (Löbau), quindi a Francoforte, [...] occupandosi molto di riforma sociale in senso cristiano evangelico e divenendo uno dei fondatori del periodico Die christliche Welt. Nel 1904 divenne professore straordinario di teologia a Marburgo e nel ... Leggi Tutto

UHLHORN, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1937)

UHLHORN, Gerhard Teologo protestante, nato a Osnabrück il 17 febbraio 1826, morto in Hannover il 15 dicembre 1901. Docente di teologia a Gottinga nel 1852, poi aiuto nel concistorio di Hannover nella [...] quale via percorse tutti i gradi fino a giungere nel 1863 a quello di consigliere del Concistorio superiore, e nel 1878 al titolo di abate di Loccum. La sua attività fu tutta concentrata nella direzione ... Leggi Tutto

SPITTA, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SPITTA, Friedrich Teologo protestante, nato a Wittingen nel 1852, morto a Gottinga nel 1924. Da principio parroco a Oberkassel (Bonn) divenne nel 1880 libero docente in Bonn, nel 1887 ordinario di discipline [...] neotestamentarie e di teologia pratica a Strasburgo, nel 1919 passò a Cottinga. Le sue ricerche si sono svolte particolarmente intorno alla letteratura giudeo-ellenistica dell'epoca neotestamentaria, agli ... Leggi Tutto

SCHMIDT, Johann Lorenz

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHMIDT, Johann Lorenz Teologo protestante, nato a Zell (Schweinfurt) nel 1702, morto nel 1749. Subì l'influsso di F. Buddens a Jena e di Ch. Wolff a Halle. Fu precettore della contessa di Lowenstein-Wertheim, [...] durante il qual tempo iniziò una versione libera della Bibbia (Bibbia di Wertheim), della quale uscì anonimo solo il Pentateuco sotto il titolo Die göttlichen Schriften vor den Zeiten der Messie Jesus. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 257
Vocabolario
protestante
protestante agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
protèsta
protesta protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali