• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2564 risultati
Tutti i risultati [2564]
Biografie [902]
Religioni [644]
Storia [461]
Letteratura [165]
Geografia [116]
Storia delle religioni [106]
Diritto [106]
Filosofia [101]
Arti visive [98]
Temi generali [84]

TAFFIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1937)

TAFFIN, Jean Pastore protestante, nato a Doornik (Tournay) nel 1528, morto ad Amsterdam il 15 luglio 1602. Da principio segretario del card. Granvella, abbandonò poi il cattolicismo, divenendo a Ginevra [...] discepolo di Calvino e di Beza. Fu infaticabile organizzatore delle comunità calviniste valloni, nell'epoca oltremodo difficile in cui i Paesi Bassi erano sotto il giogo del duca d'Alba. Lo si trova pastore ... Leggi Tutto

PFAFF, Christoph Mathäus

Enciclopedia Italiana (1935)

PFAFF, Christoph Mathäus Teologo protestante, nato il 24 dicembre 1686 a Stoccarda, morto il 19 novembre 1760 a Giessen. Studiò a Tubinga e a Stoccarda; nel periodo 1706-1716 viaggiò molto anche all'estero, [...] ", già richiamati in dubbio da Scipione Maffei nel Giornale dei letterati d'Italia, XVI, 1v, del 1713). Bibl.: Realencyklopädie für protest. Theol. u. Kirche, XV, 3ª ed., Lipsia 1904, pp. 233-37; A. F. Stolzenburg, Die Theologie der J. Fr. Buddeus ... Leggi Tutto

BRAY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Pastore protestante inglese, nato a Marton (Shropshire) nel 1656, morto nel 1730. Dedicò gran parte della sua attività all'istituzione di biblioteche parrocchiali in Inghilterra e negli Stati Uniti; fondò, [...] nel 1698, la Society for promoting Christian Knowledge, tuttora esistente; l'anno successivo si recò nel Maryland, per continuarvi la sua missione di propaganda religiosa; ma tornò in patria nel 1701, ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – SHROPSHIRE – MARYLAND – LONDRA

BIEDERMANN, Aloys Emanuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo protestante, nato a Winterthur il 2 marzo 1819, morto a Zurigo il 25 gennaio 1885. Dal 1850 insegnò teologia nell'Università di Zurigo. Di scuola hegeliana, non accettò il lato aprioristico e immmanentistico [...] della concezione del maestro, preferendo invece d'interpretarne l'idea della "razionalità" in senso naturalistico e teologico. Sue opere: Die freie Theologie oder Philosophie und Christentum in Streit ... Leggi Tutto
TAGS: WELTANSCHAUUNG – WINTERTHUR – ODENWALD – TEOLOGIA – TUBINGA

WETTSTEIN, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTSTEIN, Johann Jakob Teologo protestante e filologo, nato a Basilea il 5 marzo 1693, morto ad Amsterdam il 23 marzo 1754. Studiò in patria dove da un parente, bibliotecario dell'università, ottenne [...] ancor giovane di esaminare e collazionare manoscritti greci del Nuovo Testamento, e nel 1713 pubblicò una prima dissertazione, De variis Novi Testamenti lectionibus. Poi viaggiò in Francia e Inghilterra; ... Leggi Tutto

ROTHE, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTHE, Richard Teologo protestante, nato a Posen (odierna Poznań) il 28 gennaio 1799, morto a Heidelberg il 20 agosto 1867. L'educazione illuministica ricevuta nella casa paterna, il suo temperamento [...] sentimentale e ricco di fantasia lo avvicinarono da giovinetto al romanticismo di Novalis. Iniziati gli studî teologici (1817) a Heidelberg e a Berlino, passò nel 1820 nel seminario pastorale di Wittenberg, ... Leggi Tutto

CONGREGAZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] ecclesiastica e la separazione completa dallo stato. Il movimento congregazionalista trova la sua origine nell'opposizione puritana sorta in Inghilterra nel sec. XVI contro la Chiesa anglicana sottomessa ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GUGLIELMO D'ORANGE – CHIESA ANGLICANA – PILGRIM FATHERS – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGREGAZIONALISMO (2)
Mostra Tutti

L’affermazione della Chiesa protestante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] l’unica dotata di legittimità, e colpiscono gli avversari con la stessa accusa di eresia e di falsità. Anche nel mondo protestante, come in quello cattolico, si fa strada l’idea (tradizionale, ma ora più forte per la rottura dell’unità cristiana) che ... Leggi Tutto

Il mondo protestante tra tolleranza e sentimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] Illuminismo. In una prima fase – l’epoca dell’“ortodossia liberale” – i teologi cercano di adeguare gli articoli di fede protestanti al pensiero razionalista, formulando i dogmi tradizionali in modo che essi non siano in contrasto con la ragione. Con ... Leggi Tutto

HAHN, August

Enciclopedia Italiana (1933)

HAHN, August Teologo e orientalista protestante, nato a Gross-Osterhausen presso Querfurt il 27 marzo 1792, morto a Breslavia il 13 maggio 1863. Professore nel 1819 a Königsberg, nel 1828 passò a Lipsia, [...] dicitur, vera indole et qua cum naturalismo contineatur ratione, in cui prese aperta posizione contro il razionalismo protestante. Nel 1834 divenne professore e consigliere concistoriale a Breslavia, e nel 1843 sovrintendente generale della Slesia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 257
Vocabolario
protestante
protestante agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
protèsta
protesta protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali