• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2564 risultati
Tutti i risultati [2564]
Biografie [902]
Religioni [644]
Storia [461]
Letteratura [165]
Geografia [116]
Storia delle religioni [106]
Diritto [106]
Filosofia [101]
Arti visive [98]
Temi generali [84]

Lichtenberger, Frédéric-Auguste

Enciclopedia on line

Teologo protestante francese (Strasburgo 1832 - Versailles 1899); professore a Strasburgo (1864), poi a Parigi, ove presiedette (1874-95) la facoltà protestante. Pubblicò tra l'altro una Histoire des idées [...] religieuses en Allemagne depuis le milieu du XVIIIe siècle (3 voll., 1873) e diresse una Encyclopédie des sciences religieuses (13 voll., 1876-82) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – VERSAILLES – PARIGI

Asseburg, Rosamunde Juliane von

Enciclopedia on line

Visionaria protestante (n. Eigenstedt, Aschersleben, 1672 - m. dopo il 1708); le sue visioni furono divulgate dal pietista J. W. Petersen di Lüneburg (Species facti von dem adlichen Fräulein R. J. v. A., [...] 1691); Leibniz la difese contro varî teologi; suo è il canto ecclesiastico protestante Bittet, so wird euch gegeben (cfr. Matteo 7, 7-11). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCHERSLEBEN – PIETISTA – LEIBNIZ

Mosheim, Johann Lorenz von

Enciclopedia on line

Teologo e storico protestante (Lubecca 1694 - Gottinga 1755), prof. a Kiel (1716), Helmstedt (1723) e all'università di Gottinga (1747) della quale fu tra i fondatori e anche cancelliere. È considerato [...] il fondatore della storiografia ecclesiastica moderna protestante per le sue Institutiones historiae ecclesiasticae (1726), che usano ampiamente la critica delle fonti e inseriscono la storia della Chiesa nella storia generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – LUBECCA – KIEL

Schneider, Johann

Enciclopedia on line

Teologo protestante, più noto col nome di J. Agricola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schweitzer, Johann Kaspar

Enciclopedia on line

Teologo protestante, più noto sotto il cognome latinizzato Suicerus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hofmann, Johann Christian Konrad von

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Norimberga 1810 - Erlangen 1877), prof. di teologia a Erlangen (1841), poi (1842) a Rostock, quindi ancora a Erlangen (1845); il suo insegnamento, che cerca di fondare la teologia [...] della rigenerazione interiore (motivo centrale della "scuola di Erlangen" da lui creata), ebbe molta influenza sulla teologia protestante e sull'esegesi biblica. Opere principali: Weissagung und Erfüllung im Alten und Neuen Testament (2 voll., 1841 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – ERLANGEN – ROSTOCK

Hengstenberg, Ernst Wilhelm

Enciclopedia on line

Hengstenberg, Ernst Wilhelm Biblista e teologo protestante (Fröndenberg, Vestfalia, 1802 - Berlino 1869), prof. (dal 1826) a Berlino. Fondò e diresse fino alla morte la Evangelische Kirchenzeitung; di rigido indirizzo luterano, è [...] il maggior rappresentante della teologia ed esegesi "ortodossa" (positiv; positiv-gläubig) protestante; avversario di ogni forma di razionalismo, combatté la filosofia di F. Schleiermacher e della scuola hegeliana. Tra le sue opere: Christologie des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – PENTATEUCO – TEOLOGIA – LUTERANO – BERLINO

REUSS, Édouard

Enciclopedia Italiana (1936)

REUSS, Édouard Biblista protestante, nato a Strasburgo il 18 luglio 1804, ivi morto il 15 aprile 1891. Studiò teologia a Strasburgo e a Gottinga, e lingue orientali a Halle e a Parigi. Divenne professore [...] , nella locale università (1872), tenendo l'ufficio fino al 1888. Il suo indirizzo, in critica biblica, è quello della sinistra protestante, che poco dopo ebbe per tipici esponenti K. H. Graf, discepolo del R., e J. Wellhausen. Nei suoi commenti ... Leggi Tutto

Metzger, Bruce Manning

Enciclopedia on line

Metzger, Bruce Manning Teologo protestante e biblista (Middletown, Pennsylvania, 1914 - Princeton, New Jersey, 2007); dal 1940 prof. al Princeton theological seminary. Gli studî di M. sono orientati essenzialmente verso la critica [...] del testo del Nuovo Testamento; nella teologia protestante contemporanea rappresenta la tendenza conservatrice. Tra le opere: An introduction to the Apocrypha (1957), Chapters in the history of New Testament textual criticism (1963), The text of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – PENNSYLVANIA – NEW JERSEY – PRINCETON – TEOLOGIA

Berger

Enciclopedia on line

Famiglia protestante francese, d'origine lorenese. Samuel (Beaucourt, Alto Reno, 1843 - Sèvres 1900), pastore luterano di Parigi, studiò, in lavori fondamentali, le versioni della Bibbia nelle lingue romanze [...] la tecnica operatoria delle ernie. Philippe (Beaucourt 1846 - Parigi 1912) fu professore di ebraico nella facoltà di teologia protestante (1877) e quindi (1893-1910) nel Collège de France; si dedicò all'epigrafia semitica, anche collaborando al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ÉCOLE DES CHARTES – LINGUE ROMANZE – EPIGRAFIA – ORTOPEDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 257
Vocabolario
protestante
protestante agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
protèsta
protesta protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali