• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2564 risultati
Tutti i risultati [2564]
Biografie [902]
Religioni [644]
Storia [461]
Letteratura [165]
Geografia [116]
Storia delle religioni [106]
Diritto [106]
Filosofia [101]
Arti visive [98]
Temi generali [84]

HILGENFELD, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HILGENFELD, Adolf Alberto Pincherle Teologo protestante, nato a Stappenbeck (presso Salzwedel) il 2 giugno 1823, morto il 2 gennaio 1907 a Jena, dove percorse tutta la carriera accademica (1847 libero [...] docente, 1850 professore straordinario, 1869 ordinario onorario, 1890 ordinario). Fu uno degli epigoni della scuola di Tubinga di F.C. Baur, evolvendosi però verso una maggiore moderazione e un esame critico ... Leggi Tutto

KITTEL, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KITTEL, Rudolf Teologo e biblista protestante, nato il 28 marzo 1853 a Eningen (Württemberg), morto il 20 ottobre 1929 a Lipsia. Nel 1888 divenne professore di Antico Testamento a Breslavia; nel 1898 [...] passò a Lipsia, ove insegnò fino al 1924. D'indirizzo moderato, fu tra i più segnalati critici della Bibbia e dell'antico ebraismo. Fra le edizioni da lui curate notevoli soprattutto i Books of Chronicles ... Leggi Tutto

KORTHOLT, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

KORTHOLT, Christian Guido Calogero Teologo protestante tedesco, nato a Burg nell'isola di Fehmarn il 15 gennaio 1633, morto il 31 marzo 1694 a Kiel, nella cui università fu professore di teologia, procancelliere [...] e rettore. Temperamento assai polemico (due suoi scritti contro il cattolicismo, del 1660, sono intitolati Kohlschwartzes Pabstthum, oder nochmaliger Beweis dass das Pabstthum zu Rom vom Teufel gestiftet, ... Leggi Tutto

AMMON, Christoph Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo protestante tedesco, nato a Bayreuth il 16 gennaio 1766. Compi studî brillanti a Erlangen, dando subito prova della versatilità dell'ingegno e dell'ampiezza della cultura, e ventitreenne appena [...] zur Weltreligion (1833), Das Leben Jesu (1842); Die wahre und falsche Orthodoxie (1849). Bibl.: Pabst, Leben und Charakterumrisse von Ammon's, Dresda 1850; D. Dibelius, in Realencyklopädie für Protest. Theologie und Kirche, I, p. 453 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – RAZIONALISMO – FILOSOFIA – GOTTINGA – BAYREUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMON, Christoph Friedrich von (1)
Mostra Tutti

DRÄSEKE, Johann Heinrich Bernhard

Enciclopedia Italiana (1932)

Predicatore protestante tedesco, nato a Brunswick il 18 gennaio 1774, morto a Magdeburgo l'8 dicembre 1849. Parroco a Brema (S. Anscario) dal 1814, per le sue prediche antidemagogiche fu in contrasto con [...] le autorità cittadine, ma si acquistò la benevolenza di Federico Guglielmo III che nel 1832 lo nominò vescovo per la provincia di Sassonia (Magdeburgo). Qui egli continuò la sua opera, cercando di riconciliare ... Leggi Tutto
TAGS: STURM UND DRANG – KÖNIGSBERG – MAGDEBURGO – PIETISTI – POTSDAM

RINCKART, Martin

Enciclopedia Italiana (1936)

RINCKART, Martin Leonello Vincenti Poeta protestante, nato il 23 aprile 1586 ad Eilenburg, Sassonia, dove divenne da ultimo arcidiacono e dove morì l'8 dicembre 1649. Nel più terribile periodo della [...] guerra dei Trent'anni fu l'animoso sostegno della sua comunità di fedeli, per la quale compose molti canti efficacemente consolatori: indimenticato rimase nella chiesa evangelica il Nun danket alle Gott. ... Leggi Tutto

PRESSENSÉ, Edmond Dehault de

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESSENSÉ, Edmond Dehault de Teologo protestante, nato a Parigi il 3 giugno 1824, morto ivi l'8 aprile 1891. Studiò a Losanna, Halle e Berlino; nel 1847 divenne pastore alla chiesa Taitbout a Parigi, [...] , son temps, sa vie, son øuvre, ivi 1866 (e spesso in seguito: confutazione della Vie de Jésus di E. Renan); Études évangéliques, ivi 1867, e opere minori. Bibl.: Realencyklopädie für protest. Theol. u. Kirche, XVI, 3ª ed., Lipsia 1905, pp. 20-25. ... Leggi Tutto

SPANGENBERG, August Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANGENBERG, August Gottlieb Vescovo della protestante "Comunità dei fratelli" di Herrnhut, nato il 15 luglio 1704 a Klettenberg, morto a Berthelsdorf, il 18 settembre 1792. Studiò prima diritto poi [...] teologia a Jena. Aderì al movimento pietistico iniziato nel 1728 dal conte L. Zinzendorf fondando la "Società dei fratelli" (Brüdergemeinde) che cominciò a funzionare a Herrnhut, in uno dei possedimenti ... Leggi Tutto

BONELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLO, Giacomo John Tedeschi Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] Girolamo Negri. Se si tratta della stessa persona, il B. dovette in seguito riscattare la sua abiura col martirio. Come altri protestanti italiani anche il B. si recò a Ginevra. Qui è indicato per la prima volta nel 1555 quale membro della locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSHNELL, Horace

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo protestante, nato a Litchfield (Connecticut, Stati Uniti) il 14 aprile 1802, morto in Hartford il 17 febbraio 1876. Studiò diritto e teologia a Yale. Nel 1833 fu ordinato pastore della chiesa congregazionista [...] di eresia a causa delle dottrine da lui professate sull'espiazione, radicalmente contrarie a quelle dei calvinisti e di altre chiese protestanti, e, in conseguenza di ciò, nel 1852, si appartò con tutti i fedeli della sua chiesa. Tuttavia il B ... Leggi Tutto
TAGS: CONNECTICUT – STATI UNITI – PROTESTANTI – CALVINISTI – ESPIAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 257
Vocabolario
protestante
protestante agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
protèsta
protesta protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali