MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] encomiastico che celebra la casa d’Asburgo quale baluardo della cristianità, sia contro i nemici interni rappresentati dal mondo protestante sia contro la minaccia esterna del Turco. Che la strategia encomiastica le fosse in qualche modo suggerita o ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] nobili del Regno, detta la Confederazione di Varsavia, la quale sosteneva i progetti del Leszczyński, dunque del sovrano protestante svedese. Egli si spese altresì per la tutela dei cristiani di rito orientale fedeli alla Sede apostolica, diffusi ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] agli ortodossi scismatici, con pregiudizio degli uniati, cattolici di rito greco. Vidoni non poté fare altro che elevare proteste.
Lasciò la Polonia nel settembre del 1660. Favorito da una calorosa lettera di raccomandazione da parte di Giovanni II ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] nuova conversione sarebbero rimaste allo stadio di "chiese-bambine".
Le attenzioni dell'I. si rivolsero anche all'Europa protestante, all'unione con la Chiesa ortodossa e alle comunità cristiane nei territori dell'Islam. Pur restando un sostenitore ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] come nel caso dei domenicani e dei leggendari utili alla loro predicazione, o delle opere precedenti e successive alla Riforma protestante (cfr. per la questione Libertini, 2008-09, pp. 122-127, 130-144).
Benché, dunque, legato a quello di Benedetto ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] . Il conte si impegnò attivamente a favore di Francesco di Sales, la cui opera di contrasto alla riforma protestante, di difesa dai pericoli dell’infiltrazione ereticale e di riconquista cattolica delle aree di Piemonte e Savoia già ‘infettate ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] intervenne in suo favore.
A dispetto delle critiche di chi lo considerava un cripto-modernista o un cripto-protestante, Ricciotti tenne un atteggiamento polemico rispetto all’esegesi degli studiosi non cattolici, dei quali non accolse la maggioranza ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] per il Sacro Romano Impero germanico (qui palesava anche la sua predilezione per Dante Alighieri) e per la Riforma protestante, egli metteva in chiaro quello che era il Leit-motiv della sua visione storica, ovvero la persuasione che esista ...
Leggi Tutto
STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] .
Dopo una serie di viaggi (a Vienna, Praga e Amsterdam, da dove invano tentò di condurre l’amico Swammerdam, protestante, nella cattolica Firenze), nel periodo 1672-74 Stenone eseguì alcune dissezioni pubbliche in qualità di ‘anatomista regio’ a ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] , a ogni processo di modernizzazione, ivi compresa la nascita di un ceto dirigente laico. Particolarmente grata alla mentalità protestante doveva risultarvi la proposta di una totale distruzione della Chiesa di Roma che il G. avanzava a chiusura di ...
Leggi Tutto
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...