SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] per la quale Espernon/Esperone, gli Esperronistes/Esperronisti e gli Speronistae/Spetronistae divennero precursori dei protestanti per l’adesione alla dottrina della grazia e del libero arbitrio, venendo collegati ad altre esperienze di religiosità ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] furono in lui le finalità apologetiche, di cui rimane, come più significativo esempio, la polemica con la scuola protestante sulle catacombe (Le catacombe e il protestantesimo, Roma 1884 e successive ristampe). Secondo C. Cecchelli, il M. avrebbe ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] parte dell’opera a un autore vissuto dopo l’esilio babilonese (il cosiddetto Deutero-Isaia) in linea con la critica biblica protestante dei suoi tempi, e l’introduzione al libro di Ester, Mafteah el-meghillat Ester (Vienna 1841), nella quale cercò di ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] della personalità di M., poco distaccato dai fatti narrati e sempre impegnato in una doppia polemica apologetica contro la riforma protestante da una parte e gli altri rami dei francescani dall’altra. In particolare, M. spiegava la necessità e la ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] rinnegato siciliano. Per i racconti pubblicati in rivista cfr. Passano, 1878. Altre opere: Il laicato cattolico e la propaganda protestante, Firenze 1864; I due fratelli ungheresi, ossia Un episodio della guerra de’ Trent’anni (racconto), ibid. 1865 ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] operazione militare. Mentre il re era favorevole ad affrettare il rimpatrio del contingente pontificio, il Frangipane, temendo un nuovo attacco protestante, riuscì a ritardare il ritorno in Italia dei C., che solo il 20 nov. 1571 ebbe ordine da Pio V ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] suoi confronti Morone, mostratosi conciliante verso gli altri membri dell’Accademia, fu particolarmente duro e solo le proteste della comunità modenese evitarono che Porto finisse a Roma per essere giudicato dalla neoistituita Inquisizione. A ogni ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] .
Tale circolazione europea delle sue opere mostra la grande stima in cui il giurista era tenuto anche nell’Europa protestante. Nonostante gli accenni anticuriali del De principatu e la simpatia di cui l’opera godette tra i monarcomachi calvinisti ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Studi cinquecenteschi, I, Ideali e passioni nell'Italia religiosa, Bologna 1968, pp. 22-24; M. Miele, La penetrazione protestante a Salerno verso la metà del Cinquecento secondo un documento dell'Inquisizione, in Miscellanea Gilles Gérard Meersseman ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] . Un'anatomia di un'apostasia, Napoli 1971, pp. 271, 282; S. Caponetto, Aonio Paleario (1503-1570) e la Riforma protestante in Toscana, Torino 1979, p. 81; S. Adorni Braccesi, Giuliano da Dezza, caciaiuolo: nuove prospettive sull'eresia a Lucca nel ...
Leggi Tutto
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...