INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Gandhi, passando dalla predicazione all'azione, iniziava contro l'Inghilterra con la famosa salt taxprotest marsh o marcia di protesta contro l'imposta del sale (processione dall'interno alla costa per fabbricarsi in riva al mare il sale in spregio ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Pechino mentre il governo era fuggito a Si-an fu, nello Shen-si.
Intanto nelle provincie, oltre duecento missionarî cattolici e protestanti erano stati massacrati e con essi molte migliaia di cristiani cinesi. Il 7 novembre 1901 la Cina riuscì con un ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] vien fatto di pensare all'analoga usanza praticata dai Minnesänger e dai Maestri cantori, come pure nel corale protestante.
Non diversamente vi appare infatti, premessa alla poesia, l'avvertenza "da cantarsi sulla melodia....". I poeti-compositori s ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , accettò. L'unione dei principati era virtualmente fatta, ma la posizione del Cuza non era delle più favorevoli. La Turchia protestò energicamente contro l'elezione, e anche l'Austria si oppose. Fu una fortuna per la causa dei principati uniti che ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] del canone della chiesa cattolica e dell'ortodossa; vi si comprendono quindi anche i deuterocanonici (apocrifi per i protestanti) Tobia, Giuditta, Ecclesiastico, ecc., ma oltre a ciò anche taluni apocrifi. Viceversa gli Abissini non hanno i nostri ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ), nonché da Alberico Gentili (1552-1608), un italiano che si rifugiò in Inghilterra dopo aver abbracciato la religione protestante e insegnò all'Università di Oxford. Gentili diede però un contributo originale alla dottrina della guerra: per lui le ...
Leggi Tutto
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...