HELMOND (A. T., 44)
Città dell'Olanda, nella provincia del Brabante settentrionale, situata sul fiume Aa, affluente della Mosa e sul canale Zuid Willems; nel 1930 aveva 25.410 ab. (95% cattolici, il resto [...] protestanti). Tra i suoi edifici va ricordato un castello costruito al principio del sec. XV. Helmond è un importante centro industriale, con fabbriche di filati, di tessuti, di macchine, di articoli di ferro, di saponi, di sigarette e di cioccolata, ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] e Spagna (1622) contro cui intervenne la Francia (Pace di Monçon 1626).
Nella Germania settentrionale il ricompattamento del fronte protestante sotto Cristiano IV di Danimarca non diede esiti positivi per le sconfitte inflitte nel 1626 da A.W.E. von ...
Leggi Tutto
Figlio (Frederiksborg 1577 - Copenaghen 1648) di Federico II, gli succedette nel 1588, con un consiglio di reggenza. Combatté dapprima la Svezia per il dominio sul Baltico (1611-13). Per acquistare poi [...] e del Weser approfittò della guerra dei Trent'anni, nella quale, dopo aver temporeggiato, entrò nel 1625 come condottiero dei protestanti della Bassa Sassonia. Sconfitto a Lutter am Barenberge dal Tilly (1626), invasa la Danimarca da questo e dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico bavarese (Wetzlar 1788 - Monaco 1859), funzionario, membro del Consiglio di reggenza della Grecia (1832-34), quindi in Baviera ministro degli Interni e del Culto (1837); dimesso dal primo [...] ministero (1846) perché combattuto da protestanti e liberali, dal secondo (1847) per aver rifiutato la cittadinanza a Lola Montez; ambasciatore a Torino. Fu portavoce degli ultramontani nel parlamento bavarese del 1848. ...
Leggi Tutto
NAUMANN, Friedrich
Scrittore politico tedesco, nato a Stormthal (Lipsia) il 25 marzo 1860, morto a Travemünde il 24 agosto 1919. Studiò teologia, e fu nei primi anni della sua carriera pastore in comunità [...] protestanti; poi si diede decisamente alla vita politica, occupandosi in modo precipuo, sin dall'inizio, di problemi economico-sociali. E ad un programma di profonde riforme sociali, che dessero ai partiti cristiani la possibilità di contrapporsi ...
Leggi Tutto
Filantropo (Strasburgo 1740 - Ban-de-la-Roche, Alsazia, 1826), pastore protestante. Fondò uno dei primi asili per bambini e un istituto di risparmio e prestito nella sua parrocchia; il suo nome passò poi [...] a molti istituti protestanti di assistenza e asilo per bambini (Oberlinvereine). ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] è ricca di grandi chiese, che attestano la sua importanza nel Medioevo. La Chiesa Grande, già di San Michele, ora dei protestanti, è una assai vasta mole gotica, rifacimento (sec. XIV) di una chiesa romanica con bella sagrestia (sec. XVIII). Nell ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] e Isidoro Cucchi da Chiari (Clario), il quale nel 1540 compose un’Adhortatio ad concordiam per ricucire lo strappo con i protestanti, e da vescovo di Foligno avrebbe infarcito di passi tratti dalle opere del Siculo i quattro volumi delle sue prediche ...
Leggi Tutto
Riformatore della Livonia (Berlino 1471 - Torquemada 1527). Prof. di diritto a Lipsia e a Francoforte, vescovo di Reval (1514) e Dorpat (1518), poi arcivescovo di Riga (1524), lottò per il ristabilimento [...] della fede cattolica contro i protestanti, dai quali fu anche imprigionato. Morì a Torquemada, dove si era recato a chiedere aiuti a Carlo V. ...
Leggi Tutto
LACHNER, Franz
Renzo Bianchi
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Rain (Baviera settentrionale) il 2 aprile 1803, morto a Monaco il 20 gennaio 1890. Nel 1822 fu organista a Vienna nella chiesa [...] dei protestanti. Dal 1828 al 1834 occupò il posto di primo maestro concertatore al teatro di Porta Carinzia, poi al teatro di Mannheim, dove compose la Sinfonia Appassionata, che tra le sue opere è ritenuta una delle migliori e più significative. In ...
Leggi Tutto
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...