Pomare
Nome dei sovrani della dinastia indigena di Tahiti.
P. I (n. 1743-m. 1803) accolse con benevolenza l’esploratore britannico J. Cook (1773); unificò l’arcipelago in un solo Stato e dal 1797 governò [...] sotto l’influsso dei missionari protestanti della London missionary society.
Suo figlio P. II (n. 1780-m. 1821) si convertì al cristianesimo nel 1807; destituito per questo dal popolo, nel 1809 riprese il trono e obbligò i sudditi alla conversione.
P ...
Leggi Tutto
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona [...] di Cristo' (per es. quando assolve dai peccati). I protestanti, invece, vedono il sacramento dell'o.s. essenzialmente come servizio di annuncio della parola di Dio. ...
Leggi Tutto
LATITUDINARÎ (ingl. latitudinarians)
Sono i seguaci di un indirizzo teologico, più che di un vero e proprio sistema, tendente alla tolleranza e manifestatosi nella Chiesa anglicana durante le controversie [...] dei secoli XVII e XVIII, parallelamente a tendenze affini tra i protestanti tedeschi, gli arminiani, ecc. L'arminianismo esercitò anzi un certo influsso sul latitudinarismo inglese.
Come tendenza teologica, il latitudinarismo parte da una distinzione ...
Leggi Tutto
MOUCHY, Antoine de (detto Démocharès)
Gian Piero Bognetti
Teologo e canonista, nato nel 1494 a Ressons (Piccardia), morto a Parigi l'8 maggio 1574. Professore e rettore della Sorbona, canonico penitenziere [...] a Noyon, inquisitore dei più rigidi nella lotta contro i protestanti. Nel 1562 partecipò al concilio di Trento, come teologo, al seguito del cardinale di Lorena. Presiedette all'epurazione dei collegi parigini e alla destituzione degl'insegnanti ...
Leggi Tutto
MOLLER (Möller, Müller), Joachim
Compositore, nato circa il 1546 a Burg (presso Magdeburgo), dalla quale città spesso viene distinto il suo nome: Joachim a Burgk (a Burg, a Burck, ecc.); morto a Mühlausen [...] 24 maggio 1610. Nel 1566 era organista a Mülhausen.
Compose numerose musiche sacre (protestanti) e profane, che lo pongono tra i migliori autori protestanti del tempo.
Tra esse si ricordano più spesso: Abendmahlsfeier (1580), Vom heiligen Ehestande ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] quasi 3% israeliti; gli altri protestanti. Situata in una regione agricola, Zutphen è un grande mercato di latticinî e ha pure un importante commercio di legnami. Del comune fanno parte ottimi pascoli e terreni agricoli lungo l'IJssel. Si trova all' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della Dalmazia e di Fiume, suscita contrasti tali per cui Orlando e Sonnino, ministro degli Esteri, abbandonano la Conferenza in segno di protesta (in giugno il primo si dimette ed è sostituito da F.S. Nitti). Dagli accordi di pace dell’Austria con l ...
Leggi Tutto
Corrente ideologica e politica delineatasi in Francia durante il cancellierato di M. de l’Hospital (1560-68) e organizzatasi in partito fra il 1573 e il 1574, dopo il massacro degli ugonotti della notte [...] di s. Bartolomeo (1572). Costituito da quei cattolici e protestanti che ponevano il problema politico al disopra del problema confessionale (di qui il nome), il partito dei p. dovette combattere a un tempo contro la Lega cattolica e contro gli ...
Leggi Tutto
OSTERODE (A. T., 58)
Città della Prussia Orientale, situata a 113 m. s. m., allo sbocco del fiume Drewenz nel lago omonimo. Notevole il castello dei Cavalieri Teutonici, dai quali fu fondata la città, [...] che contava nel 1925 16.480 ab., in maggioranza protestanti. Industrie di qualche importanza riguardano la costruzione di materiale ferroviario e la lavorazione del legno; vi sono inoltre fabbriche di mattoni, birrerie ecc. Osterode è stazione ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] entrò in Bologna il 22 marzo e il 27 si tenne in S. Petronio la solenne cerimonia di apertura. Carlo V protestò presso Paolo III, ma il Cervini difese quanto operato: ricordò che la partenza dei prelati italiani avrebbe reso maggioranza quelli di ...
Leggi Tutto
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...