GEVELSBERG (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Germania, posta tra Wuppertal e Hagen, nel distretto di Arnsberg della Vestfalia, 103 m. s. m., al limite occidentale del Sauerland, [...] in buone comunicazioni coi grandi centri renani (specie con Düsseldorf). Aveva 13.000 ab. nel 1885 e 20.690 nel 1925, in maggioranza protestanti. Le più importanti fabbriche sono quelle di stufe, oggetti di metallo e birra. ...
Leggi Tutto
Nome assunto dalla Lega di Augusta (costituita nel 1686 tra Impero, Spagna, Paesi Bassi, Svezia e vari Stati tedeschi), quando nel 1689 vi aderì l’Inghilterra. Nell’autunno 1688 Luigi XIV aveva iniziato [...] devastando il Palatinato; l’aggressione francese era una minaccia all’indipendenza della Germania e alla libertà religiosa dei protestanti. Con l’intervento dell’Inghilterra il conflitto non solo divenne lotta tra Francesi e Inglesi per la supremazia ...
Leggi Tutto
Teologo, canonista e storico (Château de la Crête, Allier, 1514 - ivi 1591), vescovo di Metz (1555); nel concilio di Trento (1562-1563) sostenne che l'autorità dei vescovi deriva direttamente da Dio e [...] che l'obbligo della residenza è di diritto divino; curò la redazione del decreto sul matrimonio clandestino. Confutò i protestanti, le cui agitazioni lo indussero a rinunciare alla diocesi (1568); scrisse Rerum Gallicarum commentarii, ab anno Christi ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Borna 1787 - Berlino 1868), figlio di Karl Ludwig. Docente (1810) a Wittenberg, prof. a Bonn e a Berlino (1847), è, con Fr. Schleiermacher, da cui diverge pur avendo in comune l'idea [...] della religione come fatto soprattutto del sentimento, uno dei più significativi filosofi della religione nella Germania del suo tempo; favorì l'unione tra protestanti. ...
Leggi Tutto
Patriarca di Alessandria (n. Canea, Creta, 1549 - m. 1601); compiuti gli studî a Venezia e Padova, divenne monaco, collaboratore (1579) del patriarca Silvestro di Alessandria e suo successore (1590). Avversò [...] il primato della Chiesa cattolica e l'unione a questa dei Ruteni (1595-96); non fu alieno dal promuovere rapporti tra la Chiesa greca ortodossa e i protestanti. ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] destra del fiume d'egual nome, 248 m. s. m., con 26.060 ab. (1925) per la maggior parte cattolici (5790 protestanti e 1140 ebrei). Il fiume Fulda, il più importante dell'Assia, scorre da sud a nord tra Vogelsberg (a ovest) e Rohn (a est); dove s' ...
Leggi Tutto
È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] XV; raggiunge il suo sviluppo maggiore nella controversia contro i protestanti; ha nuove accessioni nella lotta antigallicana e poi antigiuseppinista; è formulata e definita, in varî punti, dal Concilio Vaticano, ed è tornata di attualità, nella ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] infatti ad impedirgli ulteriori iniziative di proselitismo e a portare a fondo la disputa. Il confronto diretto tra i ministri protestanti della Polonia Minore (con Jan Łaski a capo) e Stancaro ebbe luogo ad agosto, durante il sinodo di Pińczów. Nel ...
Leggi Tutto
Valtellina, guerra di
Guerra combattuta tra il 1620 e il 1626, nel contesto della guerra dei Trent’anni, che coinvolse la Spagna di Filippo IV e la lega costituita da Venezia, Carlo Emanuele I di Savoia [...] e la Francia di Luigi XIII. Il conflitto fu occasionato dai contrasti in V. tra cattolici e protestanti, questi ultimi favoriti dai Grigioni, che avevano autorità sull’area. Le tensioni condussero al «sacro macello» del luglio 1620, in cui i ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] la morte di G. A. rovinò anche il suo piano di un Corpus evangelicorum, cioè di una lega fra i paesi protestanti della Germania sotto la direzione della Svezia. G. A. fece della Svezia una grande potenza europea, assicurandole non solo il predominio ...
Leggi Tutto
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...