Uganda, martiri dell'
Uganda, martiri dell’
Gruppo di ventidue servitori di fede cattolica (quasi tutti ugandesi) della corte del re (kabaka) Mwanga II del Buganda, considerati santi dalla Chiesa di [...] della loro proclamata fede religiosa. Negli scontri tra le differenti fazioni collegate alle influenze dei missionari cattolici o protestanti e quelle dei commercianti swahili o egiziani perirono altre 150 persone. Dopo il primo martirio nel genn ...
Leggi Tutto
Cittadina della Polonia, nel voivodato di Świętokrzyskie. Uno dei centri più antichi della regione, nodo delle strade che conducevano da Cracovia nella Rutenia e dalla foce della Vistola nell’Ungheria. [...] , 1260 e 1287), fu fortificata con una cinta muraria da Casimiro III il Grande di Polonia. A S. nel 1570 protestanti, calvinisti e Fratelli Boemi strinsero il Consensus Sandomiriensis per cui le tre confessioni si impegnavano a non combattersi e ad ...
Leggi Tutto
Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] e dall'improvvisa passione di M. per il suo segretario Davide Rizzio; una breve alleanza di Darnley con i nobili protestanti, sempre più irritati dai tentativi di restaurazione cattolica di M., portò all'assassinio di Rizzio (1566) e poi si sfasciò ...
Leggi Tutto
Forma latinizzata del nome dell'umanista e teologo gesuita Theodor Anton von Pelte (Pelte, Liegi, 1510 circa - Augusta 1584), prof. al Collegio romano, poi a Napoli, Ingolstadt (1556) e Monaco (1572). [...] paraphrasis et scholia ex ss. patrum scriptis (post., 1606); controversista, intervenne nelle polemiche con i protestanti scrivendo tra l'altro: Doctrina catholica de purgatorio (1568); De librorum canonicorum numero, auctoritate et legitima ...
Leggi Tutto
Forma latinizzata del nome del polemista e storico J. Becker (Nidda 1546 - Friburgo in Brisgovia 1608), detto anche Niddanus iunior per distinguerlo dal padre, dello stesso nome (detto Niddanus senior: [...] divenendo sacerdote (1581); fu consigliere imperiale e confessore (1601) di Rodolfo II. È autore di opere polemiche contro i protestanti (si ricordi l'Anatomia Lutheri, 1595-98) e di raccolte di fonti storiche: Polonicae historiae corpus (3 voll ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] trattati è il Westerni Wind, che vediamo molte volte usato a guisa di tema variato, altre volte come ostinato.
La musica protestante trova i suoi primi esponenti in J. Taverner e in Chr. Tye, i quali pure avevano composto messe cattoliche sul Western ...
Leggi Tutto
HERNE (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Importante città industriale e commerciale della Germania nel distretto di Arnsberg nella Vestfalia, a N. di Bochum e a O. di Dortmund, tra Lippe e Ruhr, 60 m. [...] 14 mila abitanti nel 1890 e solo nel 1897 divenne città; nel 1925 ne contava 90.410 con lieve prevalenza dei cattolici sui protestanti. La sua importanza è dovuta al fatto che qui si riuniscono il canale Reno-Herne (che mette capo a Ruhrort ed è una ...
Leggi Tutto
MÖRLIN, Joachim (Morlinus)
Joseph Engert
Teologo luterano, nato l'8 aprile 1514 a Wittenberg, morto il 29 maggio 1571. Discepolo di Lutero e Melantone, fu di tendenze assai rigide; sovrintendente nel [...] parroco a Konigsberg; nel 1568 vescovo di Samland. Si adoperò specialmente nell'organizzazione economica delle varie comunità protestanti, ed ebbe anche dispute con varî riformatori più in vista.
Bibl.: Realenzyklopädie für prot. Theol. und Kirche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Danimarca e morì nei pressi di Praga, al servizio dell'imperatore cattolico Rodolfo II. Brahe fu il più importante astronomo protestante prima di Kepler. Fece più di qualsiasi altro, se si esclude Galileo Galilei, per distruggere la base fattuale del ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] i limiti al potere monarchico posti dal Bill of rights e con l'Atto di tolleranza concesse la libertà religiosa ai protestanti di tutte le confessioni.
Vita e attività. Nato pochi giorni dopo la morte del padre, ebbe la tutela politica della nonna ...
Leggi Tutto
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...