• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2327 risultati
Tutti i risultati [2327]
Biografie [781]
Storia [569]
Religioni [569]
Geografia [156]
Storia delle religioni [113]
Diritto [108]
Storia per continenti e paesi [94]
Letteratura [92]
Europa [72]
Arti visive [80]

Il sogno protestante

Cristiani d'Italia (2011)

Il sogno protestante Silvana Nitti Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] Società di studi valdesi», 98, 1955, p. 20. 9 A. Armand Hugon, Storia dei Valdesi, II, cit., p.11. 10 G. Spini, Risorgimento e protestanti, cit., p. 8. 11 Ibidem, p.115. 12 Ibidem, p. 117. 13 Ibidem, p. 118. 14 Sulle Chiese dei Fratelli, si veda D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ALLEGRETTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTI, Girolamo (Fra' Marco da Spalato) Delio Cantimori Teologo domenicano, entusiasmatosi per le dottrine protestanti nel 1549 in seguito a letture, si recò a Venezia; quivi per consiglio di B. [...] di G. della Rovere. Ma l'esperienza, tipica per molti altri italiani di formazione teologica o umanistica, delle dispute fra i protestanti, lo condusse di nuovo a Spalato, al suo convento. Il 18 nov. 1550, dopo il processo, abiurò (in segreto, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORPUS REFORMATORUM

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il complesso delle raccolte di confessioni e leggi religiose protestanti, compiute tra il 1560 e il 1580, sino a che si venne nel 1577 a una formula di concordia tra i varî dissidenti e nel 1580 al [...] firmata da 49 principi e 35 città, il 25 giugno 1580: causa ed origine di numerose polemiche sia da parte protestante sia da parte cattolica (vi scrisse contro anche il Bellarmino con la sua Apologia pro libello de Libro Concordiae Lutheranorum ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNSWICK-LÜNEBURG – BASSO TEDESCO – LUTERANESIMO – ORTODOSSIA – MELANTONE

papista

Enciclopedia on line

Denominazione usata nella lotta contro la Chiesa di Roma dapprima da Lutero e poi dai protestanti, per designare i cattolici; in seguito sono stati indicati come p. i sostenitori dell’autorità suprema, [...] del governo o del potere temporale del papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTESTANTI – ROMA

Kappel

Enciclopedia on line

Centro svizzero, nel cantone di Zurigo. Guerre di K. I due conflitti, scoppiati per motivi confessionali, fra cantoni protestanti e cattolici. La prima guerra, iniziata dalla città riformata di Zurigo [...] . e accettata da Zurigo contro la volontà di Zwingli, segnò il successo dei protestanti. Nella seconda guerra (1531), esplosa per iniziativa dei cantoni cattolici, i protestanti furono sconfitti presso K. e a Menzingen. La pace, grazie all’intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: CANTONE DI ZURIGO – PROTESTANTI – MULHOUSE – BASILEA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kappel (1)
Mostra Tutti

cróce, ségno della

Enciclopedia on line

cróce, ségno della Atto rituale frequente nel culto cristiano cattolico e greco-ortodosso (tra i protestanti è più raro). Nella forma oggi più diffusa, consiste nel segnarsi con le dita la fronte, il petto [...] e poi l'una e l'altra spalla, accompagnando il gesto con la formula "Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo". In altre forme è usato nelle benedizioni e nell'amministrazione dei sacramenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SPIRITO SANTO – SACRAMENTI

Šlik, Jáchym Ondřej

Enciclopedia on line

Uomo politico ceco (Ostrov 1569 - Praga 1621), si adoperò per l'unione delle varie chiese protestanti boeme in una sola collettività, sulla base della "confessio bohemica". Prese parte diretta alla defenestrazione [...] di Praga (1618) e fu poi uno dei "direttori" del governo rivoluzionario boemo. Dopo la sconfitta alla Montagna Bianca (1620), si rifugiò in Lusazia, ma fu catturato e decapitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – PROTESTANTI – LUSAZIA – PRAGA

GENTILE, Giovanni Valentino

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILE, Giovanni Valentino Giuseppe De Luca Nacque in Cosenza; per difficoltà religiose, riparò fra i protestanti di Ginevra, ove appare dal 1557 circa. D'accordo con altri profughi quali il Biandrata [...] (v.), l'Alciati, il Gribaldi, promosse un movimento teologico che ben presto incontrò i sospetti e poi la censura esplicita della comunità ginevrina. Ammonito e condannato a far ammenda, fuggì contro la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni Valentino (2)
Mostra Tutti

CAPPEL, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Ebraista e teologo calvinista, padre della critica testuale della Bibbia presso i protestanti, nato il 15 ottobre 1585 a Saint-Elier presso Sedan, morto il 18 giugno 1658. Professore di ebraico a Saumur [...] quali Casaubon, Vossio, Grozio, ecc., ne ammirarono l'erudizione; ma in un primo momento prevalse presso i protestanti la tendenza rigida. che trionfò nella Formula consensus Ecclesiarum Helveticarum del 1675. Importanti sono anche i lavori esegetici ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CRITICA TESTUALE – SEGNI DIACRITICI – PROTESTANTI – CALVINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPEL, Louis (1)
Mostra Tutti

Thurnu, Jindřich Matiáš

Enciclopedia on line

Uomo politico (Castello di Lipnitz, Boemia, 1567 - Pernau, Livonia, 1640). Fu a capo dei nobili boemi protestanti autori della defenestrazione di Praga. Assunto il comando dell'esercito dei ribelli, fu [...] sconfitto nella battaglia della Montagna Bianca (1620) e fuggì in Transilvania. Passato al servizio di Gustavo Adolfo di Svezia, partecipò alle battaglie di Breitenfeld e di Lützen. Fu fatto prigioniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – TRANSILVANIA – PROTESTANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 233
Vocabolario
protèsta
protesta protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
protestante agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali