Cittadina della Francia occidentale (19.400 ab. nel 2005), nel dipartimento della Charente, sulla riva sinistra di questo fiume. Famosa per gli stabilimenti enologici (i primi datano dal 1643).
La romana [...] nella prima metà del 16° sec. con Luisa di Savoia e Francesco I; durante le guerre di religione fu occupata dai protestanti; la revoca dell’editto di Nantes (1685) ne determinò, con l’esodo dei calvinisti, la decadenza commerciale.
Da C. prende nome ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] . L'idealità di Davis era di unire, dopo la liberazione del paese dalla schiavitù politica per opera di O' Connell cattolici e protestanti per amore dell'Irlanda. Poesie di Davis quali A Nation Once Again, The West's Asleep e Clare's Dragoons furono ...
Leggi Tutto
OLTEN (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Città della Svizzera, nel cantone di Soletta, situata a 400 m. s. m. in posizione pittoresca sulle due rive dell'Aare. La stazione ferroviaria ha un intenso traffico [...] convergono le vie dei cantoni di Argovia, Lucerna, Basilea e Berna. Nella città, che conta (1931) 17.161 ab. (1900: 6969; il 40% protestanti, il 60%, cattolici) hanno sede numerose fabbriche di saponi, di macchine, di calzature e imprese elettriche. ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] intenzioni di fuga e che pertanto non lo si poteva incolpare di negligenza. In seguito a istruzioni di Roma, malgrado le proteste di influenti amici veneziani, gli fu imposto di versare una cauzione e di cessare la pratica medica.
Le fonti storiche ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] alla persuasione, fu insomma un cardinale guerriero al servizio dell’intransigenza cattolica.
Al suo arrivo in città i protestanti locali lo accolsero senza pregiudizi, nella convinzione che fosse il garante di una coesistenza pacifica tra le diverse ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] , uno dei quali lo portò nel 1840 negli Stati Uniti, ospite di uno dei suoi fratelli, che aveva sposato una protestante della Chiesa metodista episcopale, e lì cominciò a imparare l'inglese. Fu accompagnando la cognata alla Trinity church di Boston ...
Leggi Tutto
Di un ramo laterale (Freiberg 1526 - Dresda 1586) della linea Albertina della casa di Sassonia, dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti, si recò alla corte degli Asburgo. Tornato [...] (1554). Nel 1553, successo al fratello, compensò con alcune terre la linea ernestina e fu tra i principi protestanti più concilianti alla pace religiosa di Augusta del 1555. Fronteggiò validamente un tentativo di riscossa della linea ernestina da ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] un consiglio preposto ai monasteri. Con i decreti di religione del 18 luglio e del 7 dicembre 1568 diede ai protestanti un regolamento del loro culto, che fece redigere da David Chytraeus, fatto venire da Rostock, e nell'assicurazione di religione ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Meridionale, al largo [...] ,9%), cinesi e altri, cui corrisponde una pluralità di appartenenze religiose (cattolici, induisti, musulmani, numerose congregazioni protestanti ecc.). Secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), nel 2014 gli ...
Leggi Tutto
Nato il 10 giugno 1697 a Kitzingen, morì il 24 aprile 1771 a Würzburg. Ordinato sacerdote nel 1721, lavorò a Roma dal 1725 al 1727, nello studio di Prospero Lambertini, che lo tenne in molta considerazione. [...] canonico in quella università. Come precursore del metodo storico-critico, fu canonista molto apprezzato dai cattolici e dai protestanti. Il suo trattato De Pallio è considerato come classico. Venuto in sospetto per le sue dottrine sullo Stato ...
Leggi Tutto
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...