TRUBAR (Truber), Primož
Andrea Budal
Scrittore sloveno, nato a Raščica in Carniola nel 1508, morto a Derendingen in Germania il 29 giugno 1586. Studiò a Fiume, a Salisburgo e a Vienna. Fu ordinato sacerdote [...] una quindicina di libri e opuscoli sloveni e promosse la pubblicazione di una trentina di opere slovene di altri autori protestanti. Cominciò nel 1551 col Catechismus e con l'Abecedarium a Tubinga, in caratteri gotici; nella seconda edizione del 1555 ...
Leggi Tutto
RHEYDT (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Renania, sulla sinistra del Reno, 20 km. dal fiume, 67 m. s. m., bagnata dal Niers che manda le acque alla Mosa. La città era stata riunita [...] stati però di nuovo separati e ora Rheydt conta 77.263 ab. (aumento del 3,9% dal 1925), circa per metà protestanti. Ricordata già nel 1100, ma divenuta città solo nel 1856, Rheydt è essenzialmente un grande centro tessile, noto per la lavorazione ...
Leggi Tutto
RÜSTRINGEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Cittadina dell'Oldemburgo, posta presso le rive occidentali del Golfo di Jade (Mare del Nord), subito ad occidente e a settentrione di Wilhelmshafen (Hannover: [...] Oldemburgo, riunendo i comuni di Bant, Heppens e Neuende. Gli abitanti sono ora 48.376 (1933), in grande maggioranza protestanti. Molti di essi sono operai che lavorano di giorno nei cantieri di Wilhelmshafen. L'attività industriale è inoltre rivolta ...
Leggi Tutto
SCHNEIDEMÜHL (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania orientale, capoluogo della Marca di confine, posta 90 km. a occidente di Bydgoszcz, presso il confine polacco (Posnania), a 57 m. s. [...] il bestiame, con fabbriche di concimi e di mattoni. Conta 43.184 abitanti (37.520 nel 1925), per due terzi protestanti. L'aspetto del centro è quello d'un grosso villaggio, senza speciali caratteristiche. I dintorni sono coperti da boschi dai quali ...
Leggi Tutto
Mutesa I, Mukaabya Walugembe
Re (kabaka) del Buganda (Mulago 1838 ca.-Nabulagala 1884). Salito al potere nel 1856, M. proseguì la politica del padre, Suna II, accentrando il potere e rivaleggiando con [...] ma di fronte alla minaccia dell’espansionismo egiziano cercò l’alleanza con gli europei, favorendo l’insediamento delle missioni protestanti (1877) e cattoliche (1879). La speranza di ricevere in cambio un aiuto militare diretto si rivelò però vana e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] i 200.000 abitanti.
La religione è cristiana, in prevalenza (63,1%) cattolica di rito latino, con minoranze di riformati, protestanti e, assai esigue, di musulmani ed Ebrei.
L’economia ungherese è stata tra le prime all’interno del blocco sovietico ...
Leggi Tutto
Concilio universale, fra i più importanti della Chiesa cattolica (1545-63).
A premere per la convocazione di un concilio era stato soprattutto Carlo V, già al tempo di Clemente VII: per il suo disegno [...] . La nuova sospensione durò 10 anni: nel 1555 la Pace di Augusta aveva intanto fatto svanire la speranza di ricondurre i protestanti tedeschi nel seno della Chiesa cattolica, e papa Paolo IV era contrario al concilio.
L’assise tornò a riunirsi a ...
Leggi Tutto
Figlio (Graz 1608 - Vienna 1657) dell'imperatore Ferdinando II e di Maria Anna di Baviera, fu incoronato, vivente il padre, re d'Ungheria (1626) e di Boemia (1627). Nemico di Albrecht von Wallenstein, [...] la sua politica verso la conclusione della guerra dei Trent'anni; nelle lunghe trattative con la Svezia, con i principi protestanti tedeschi e con la Francia, tentò invano la difesa della costituzione imperiale allora vigente e il mantenimento dell ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-occidentae (35.000 ab. circa), sulla Manica, posta in una sicura insenatura riparata da alte falesie. Attivo centro commerciale, industriale e peschereccio e importante centro [...] navali francesi. La sua grande prosperità ebbe inizio nella Seconda metà del 15° sec. e durò sino all’emigrazione dei protestanti (1685). Durante la Seconda guerra mondiale, nell’agosto 1942, gli Alleati vi compirono un tentativo di sbarco, fallito. ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA.
Anna Bordoni
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La popolazione (183.598 [...] 2,2% discende dagli indiani d’Asia e il resto è rappresentato da bianchi; i cattolici sono il 61,1%, i protestanti il 24%, seguiti da cristiani di altre confessioni, atei e altro. La coltura principale è quella della banana, spesso danneggiata dagli ...
Leggi Tutto
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...