Nacque nel 1577 in Sigmaringen (Svevia) dalla famiglia Roy, originaria di Anversa (Belgio). Laureatosi in filosofia e diritto nell'università di Friburgo in Brisgovia, fu nominato nel 1611 giudice al tribunale [...] nell'Alsazia. Primo superiore della missione cappuccina eretta nei Grigioni (1621), si distinse nella controversia religiosa con i protestanti ed ottenne conversioni notevoli, come quella del conte Rodolfo de Salis. Morì il 24 aprile 1622, ucciso dai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] quella proposta da Kepler per le distanze dei pianeti. Quando nel 1599, in seguito alla Controriforma, a Graz le istituzioni protestanti furono abolite ‒ per cui il 2 agosto 1600 anche Kepler fu messo al bando ‒ egli si decise, infine, ad accettare ...
Leggi Tutto
Teologo e scrittore tedesco, di cognome Pupper ma più noto sotto il nome della città natale (Goch inizî del 15º sec. - ivi forse 1475); occamista e mistico, fu direttore spirituale delle suore del priorato [...] agli umanisti e a Lutero (che stampò l'ultima): precipuamente per questa ragione fu posto all'Indice dal Concilio di Trento mentre i protestanti lo considerano come un precursore della Riforma, per avere tra l'altro criticato i voti monastici. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare dei Grigioni (Samaden, Grigioni, 1596 - Coira 1639). Pastore evangelico, avversò risolutamente gli Spagnoli che tentavano d'insediarsi nel paese, e favorì l'assassinio di Pompeo [...] alla Spagna e all'Austria allo scopo di cacciare i Francesi dai Grigioni e, conseguito l'intento, divenne il vero capo del paese. Ma, avendo tentato un nuovo ravvicinamento alla Francia e resosi inviso a protestanti e cattolici, fu assassinato. ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] , distillerie, fabbriche di birra) e di alcuni edifici moderni. Il contado è invece abitato da Polacchi, in maggioranza protestanti.
Storia. - Capitale dell'ex-principato di Těšín, che sorse nel 1290 quale territorio indipendente del lotto del ramo ...
Leggi Tutto
LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di
Romolo Quazza
Nacque a Saint-Bonnet-de-Champsaur probabilmente nel 1543. Orfano di padre a cinque anni, studiò a spese dello zio materno, Francesco di Castellane, [...] politico. Nel 1580-81 subì una dura prova per la vittoria del duca di Mayenne a La Mure e per l'invidia di protestanti dissidenti. Nel 1588, mentre giungeva al colmo la confusione del governo centrale, il L. si accordò col duca d'Èpernon e l'anno ...
Leggi Tutto
ROHAN, Henri duca di; principe di Léon
Carlo Morandi
Capo degli ugonotti sotto Luigi XIII. Nacque il 21 agosto 1579 nel castello di Blain (Bretagna), da René II conte di R. e da Catherine di Parthenay-Larchevêque, [...] colonnello degli Svizzeri. Dopo l'uccisione di Enrico IV e la disgrazia del Sully, il R. si mise alla testa dei protestanti e nell'assemblea di Saumur (maggio 1611) si fece iniziatore d'una politica di unione tra gli ugonotti che provocò la reazione ...
Leggi Tutto
HORNES, Philippe de Montmorency, conte di
François L. Ganshof.
Nacque a Nevele (oggi in Belgio, prov. Fiandra Orientale) verso il 1518, figlio di Giuseppe di Montmorency e di Anna di Egmont-Buren. Il [...] (v. gueux). Subito dopo i disordini del 1566, si mostrò partigiano delle misure di clemenza e di conciliazione verso i protestanti. Incaricato del governo di Tournai, in sostituzione di suo fratello, il barone di Montigny, inviato in Spagna, cercò di ...
Leggi Tutto
Pubblicista francese, abate di Grandchamp, nato ad Aubignan il 27 luglio 1721, morto a Parigi il 2 dicembre 1784. Assiduo frequentatore del salotto di Madame Geoffrin, ebbe amici i più illustri enciclopedisti, [...] , che si pubblicava a spese del Ministero degli esteri, e che, per il fervore di simpatia dimostrato ai filosofi e ai protestanti, venne poi soppressa su richiesta dell'arcivescovo di Parigi. A. fu in seguito chiamato, con Suard, alla direzione della ...
Leggi Tutto
VILLEGAGNON (o Villegaignon), Nicolas Durand, signore di
Viceammiraglio francese, nato a Provins verso il 1510, morto a Beauvais il 9 gennaio 1571. Nipote di Villiers de L'Isle-Adam gran maestro dell'ordine [...] Enrico II, concepì il progetto di fondare nell'America Meridionale una colonia che avrebbe dovuto servire da rifugio ai protestanti francesi perseguitati. Con l'appoggio di G. Coligny, nel 1555 organizzò una spedizione e sbarcò alla foce dell'attuale ...
Leggi Tutto
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...