Nel mondo protestante centroeuropeo, termine usato per indicare tutti i riformati, sia evangelico-luterani sia evangelico-riformati (calvinisti e zwingliani); più correntemente, nell’uso, questi ultimi [...] -religioso la lotta contro l’influsso cattolico in Germania. Ha favorito non solo la riunione e l’accordo delle Chiese protestanti tedesche, ma ha curato i rapporti di solidarietà con le chiese tedesche evangeliche all’estero, sempre al fine di ...
Leggi Tutto
inculturazióne Nelle scienze umane, assimilazione della cultura d'appartenenza durante il processo di socializzazione (o fase infantile del processo d'integrazione sociale) dell'individuo.
Antropologia [...] , soprattutto a partire dall'assemblea del sinodo dei vescovi del 1977, parlano di i., i teologi protestanti preferiscono usare il neologismo contestualizzazione ("contextualization") o l'espressione teologia in contesto ("Theologie im Kontext"), che ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (n. Hackney, Middlesex, 1507 - m. 1587). Accolto giovanissimo nella casa di Th. Cromwell, fu accettato a corte al seguito del suo signore. Nel 1537-38 fu impiegato da Enrico VIII nell'incarico [...] i 12 che dovevano assistere i 16 membri del Consiglio di reggenza per Edoardo VI: S. si schierò subito col duca di Somerset. Protestante di tendenze puritane come Cecil, S. fu incaricato da questo di importanti missioni. Negoziò per un'alleanza coi ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] restando neutrale nei riguardi della Francia. E ancora una volta lanciò una parola d'ordine ai cattolici: resistere ai protestanti, che miravano a fondare una nuova unione per annientare il cattolicismo in Germania. Ancora una volta i Franco-Svedesi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cristóbal Rojas de
Fritz REINOHL
Nato nel 1626, probabilmente presso Roermond in Gheldria, morto il 12 marzo 1695 a Vienna. Entrò nell'ordine francescano in Spagna, e arrivò al grado di provinciale [...] combattenti per l'idea, sorta in molte parti della Germania, dell'unione fra le Chiese cattoliche e le protestanti. Egli espose il suo programma nello scritto: Regulae circa Christianorum omnium ecclesiasticam reunionem. Per la realizzazione dei suoi ...
Leggi Tutto
. Vocabolo prevalso su altri analoghi per designare le donne che nei primi secoli cristiani attendevano a funzioni varie, ministeriali o assistenziali. Ben presto divennero istituzione stabile; ebbero, [...] nei secoli III-V; assai prima del Mille erano già scomparse.
Varî tentativi furono fatti nei tempi moderni tra i protestanti per richiamare in vita le diaconesse. Nel 1833 il pastore T. Fliedner fondò in Kaiserswerth sul Reno, l'"Ordine delle ...
Leggi Tutto
HIRSCHBERG im Riesengebirge (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Antica città della Germania (nel distretto di Liegnitz della Bassa Slesia), posta presso il versante settentrionale dei Monti dei Giganti [...] è stato aggregato nel 1922. Gli abitanti sono ora 28.670 (di cui 5575 cattolici e il resto per la massima parte protestanti).
La città aveva in origine pianta circolare e conserva alcune torri dell'antica cerchia di mura; al centro è il Markt, con ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Myron Charles
Vittorio GABRIELI
Avvocato, finanziere ed uomo politico, nato a Lyons (New York) il 18 gennaio 1874. Amministratore e poi presidente della U. S. Steel Corporation (1932-38), fu [...] scambio di comunicazioni, "nell'interesse della concordia fra i popoli". La sua nomina fu avversata da varî gruppi protestanti degli S. U. che vi ravvisarono una ripresa di relazioni diplomatiche col Vaticano, considerato come stato temporale. Dopo ...
Leggi Tutto
INTERLAKEN (A. T., 20-21)
Città della Svizzera, nel cantone di Berna, situata a 567 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Aar, al centro di una piccola pianura (Bödeli) tra i laghi di Brienz e di Thun. Il [...] centro. Dal Höheweg si gode una splendida vista della Jungfrau.
Nel 1930 Interlaken aveva 3792 ab., in maggioranza protestanti e di lingua tedesca.
L'industria principale è quella del legname e derivati. Interlaken è un centro turistico molto ...
Leggi Tutto
HELD, Mathias
Walter Platzhoff
Uomo di stato del sec. XVI. L'anno della sua nascita non è accertato. Nominato nel 1527, per la sua capacità e la sua dottrina giuridica, assessore presso il tribunale [...] , a Tunisi e in Spagna, fu inviato da lui nel 1537 alla dieta di Smalcalda. Anche qui egli cercò la rottura coi protestanti e con ciò, secondo il suo modo di vedere, lo schiarimento della situazione, ma non riuscì a vincere l'influenza di Granvelle ...
Leggi Tutto
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...