• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2327 risultati
Tutti i risultati [2327]
Biografie [781]
Storia [568]
Religioni [569]
Geografia [155]
Storia delle religioni [113]
Diritto [108]
Storia per continenti e paesi [93]
Letteratura [92]
Europa [72]
Arti visive [80]

CALVINISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] riforma del rituale, che ora, cresciuto in potenza, si avviava verso concezioni sempre più radicali. Ma sotto Maria i protestanti inglesi si rifugiano sul continente. Tramano con Enrico II contro la patria legata alla Spagna, hanno le loro chiese: a ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BOOK OF COMMON PRAYER – DIRITTO DI RESISTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINISMO (3)
Mostra Tutti

AMSTERDAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] Vergine e a S. Caterina d'Alessandria, fu fondata fra il 1408 ed il 1414, ma finita non prima del 1536. Passò anch'essa ai protestanti nel 1578 e fu ampliata da loro dieci anni dopo. Ora è di stile gotico tardo e misto, con un campanile incompiuto. È ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUGLIELMO IL TACITURNO – REGNO DEI PAESI BASSI – VENDITE ALLO SCOPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSTERDAM (6)
Mostra Tutti

TANDY, James Napper

Enciclopedia Italiana (1937)

TANDY, James Napper Florence M. G. Higham Rivoluzionario irlandese, nato nel 1740, morto a Bordeaux il 24 agosto 1803. Fu dapprima commerciante di ferramenta. Divenne ufficiale nel movimento dei volontarî, [...] Tone lo indusse a propugnare una separazione completa tra Inghilterra e Irlanda, adoperandosi per un'alleanza tra cattolici e protestanti. Col Tone organizzò nel 1791 la United Irish Society, della quale fu il primo segretario. Nel 1792 gli sforzi ... Leggi Tutto

KAISERSLAUTERN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAISERSLAUTERN (A. T., 56-57) Elio Migliorini Capoluogo del Palatinato renano, 50 km. dal Reno e da Mannheim, 236 m. s. m., posta in posizione fortificata, presso alcune colline dirette O.-SO., in mezzo [...] , sigari, biciclette e soprattutto macchine da cucire). Aveva 31 mila ab. nel 1885 e 59.336 nel 1925, in maggioranza protestanti e per un terzo cattolici. Storia. - Essa appare nominata come Lutern fino dall'882, ma acquistò importanza come castello ... Leggi Tutto

VADIAN

Enciclopedia Italiana (1937)

VADIAN (Joachim de Watt) Gaston Castella Umanista di San Gallo (Svizzera; 1484-1551), di famiglia probabilmente oriunda della Turgovia, borghese di S. Gallo dal sec. XIV. Dopo aver compiuto gli studî [...] 1526, si dovette alla sua attività spirituale e politica l'introduzione della Riforma protestante a San Gallo; ed ebbe sempre parte importante nei centri protestanti della Svizzera tedesca. Autore di numerosi scritti teologici, il V. compose, pure in ... Leggi Tutto

BURG

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Sassonia, distretto di Magdeburgo, distinta da altre città di egual nome con l'aggiunta "an der Ihle" o "presso Magdeburgo", è a 20 km. NE. di questa città, poco lungi dall'Elba e sulla riva [...] importanza solo dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685), in seguito alla quale vi immigrarono molti protestanti (Valloni, Francesi, abitanti del Palatinato), importandovi l'industria tessile. Vi si producono guanti, filati, cotonami, scarpe e ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – BRANDEBURGO – MAGDEBURGO

SIEGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEGEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Vestfalia meridionale (nel distretto di Arnsberg), posta in bella posizione su uno sprone tra Sieg e Weisbach, 240-300 m. s. m., centro [...] sui 2 milioni di tonn. Siegen, che aveva 13 mila ab. nel 1875, ne contava 32.736 nel 1933, in prevalenza protestanti. Vi sono anche concerie, fabbriche di panni e di carta, come pure scuole per meccanici e per minatori. Questi ultimi hanno creato ... Leggi Tutto

HERFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERFORD (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania, nel distretto di Minden della Vestfalia, 68 m. s. m., presso la confluenza dell'Aa nella Werre (affluente del Weser), in una verde vallata [...] e infine a contatto delle ultime due, il Radewiger e Neustädter Feldmarkt. Herford conta 35.940 ab., per lo più protestanti, e oltre a essere capoluogo del fertile contado, ha fabbriche di macchine agricole e da cucire, mobili, cioccolatto, zucchero ... Leggi Tutto

HORGEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HORGEN (A. T., 20-21) Adriano Augusto Michieli Borgata svizzera del cantone di zurigo, capoluogo di distretto. È alla quota di 420 m. s. m., sulle rive del lago di Zurigo e sulla strada Zurigo-Glarona. [...] di Horgen ha una superficie di kmq. 102 e conta 41.000 abitanti di lingua tedesca, in prevalenza protestanti (8000 cattolici). Le maggiori risorse economiche del distretto provengono dalle colture agricole, dallo sfruttamento delle foreste e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORGEN (1)
Mostra Tutti

NAUEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina della Germania, posta nel distretto di Potsdam del Brandeburgo, 36 km. a occidente di Berlino, a 39 m. sul mare, su una piccola terrazza presso il canale [...] -260 metri, le quali possono trasmettere onde percettibili fino a 20 mila km. di distanza. Vi sono anche molti ospedali e qualche fabbrica di zucchero e di macchine, nonché un piccolo porto fluviale. Gli abitanti sono 9583, per due terzi protestanti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 233
Vocabolario
protèsta
protesta protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
protestante agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali