• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2327 risultati
Tutti i risultati [2327]
Biografie [781]
Storia [569]
Religioni [569]
Geografia [156]
Storia delle religioni [113]
Diritto [108]
Storia per continenti e paesi [94]
Letteratura [92]
Europa [72]
Arti visive [80]

Bocskay

Enciclopedia on line

Famiglia di magnati ungheresi, imparentata con i Báthory. Di essa il personaggio più eminente fu István (1557-1606), calvinista, che appoggiandosi ai Turchi capeggiò l'insurrezione dei protestanti ungheresi [...] (1604-1606) contro l'imperatore Rodolfo II. Con la pace di Vienna (23 genn. 1606) ottenne piena libertà di culto per i protestanti e l'investitura di principe di Transilvania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II – CALVINISTA – BÁTHORY – TURCHI

Rusca, Niccolò

Enciclopedia on line

Sacerdote (Bedano, Canton Ticino, 1560 - Thusis, Grigioni, 1618), arciprete (1590) di Sondrio (allora sotto il dominio dei Grigioni); intraprese una decisa polemica contro i protestanti che gli costò varie [...] persecuzioni, finché, per essersi opposto all'apertura di un collegio calvinista in Sondrio, fu, sotto accuse di ordine politico, arrestato e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO – PROTESTANTI – CALVINISTA – ARCIPRETE – GRIGIONI

SARAVIA, Adrien

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAVIA, Adrien Pio Paschini Nacque a Hesdin nell'Artois verso il 1531, da padre di origine spagnola e da madre fiamminga, fattisi ambedue protestanti. Era come predicante in Anversa verso il 1560, [...] dove lavorò alla compilazione della Confessione di fede per le nuove chiese belghe; ma dalle turbolenze religiose fu ben presto costretto a riparare in Inghilterra, ove diffuse le dottrine di Ginevra. ... Leggi Tutto

Maitland, William

Enciclopedia on line

Uomo politico scozzese (n. 1528 circa - m. Leith 1573). Prima (1555) al servizio di Maria di Guisa, reggente di Scozia, si unì poi ai protestanti, ottenendo con l'aiuto inglese la vittoria della riforma [...] scozzese. Segretario di stato (1561), tentò di legare Maria di Scozia all'Inghilterra, cercando, dopo la sua fuga, di pacificare le varie fazioni. Difese contro J. D. Morton il castello d'Edimburgo: alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI SCOZIA – MARIA DI GUISA – INGHILTERRA – EDIMBURGO

Chiese indipendenti africane

Dizionario di Storia (2010)

Chiese indipendenti africane Denominazioni cristiane che, pur richiamandosi alla dimensione universale del cristianesimo, si distinguono o distaccano dalle tradizioni d’origine – specialmente quelle [...] protestanti euro-americane, ma anche la cattolica e l’ortodossa – per rivolgersi specificamente agli africani. Un precoce esempio fu il movimento degli antoniani, nel Congo del 18° sec. (➔ Kimpa Vita). L’espansione delle missioni nel 19° sec. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CRISTIANESIMO – PROTESTANTI – SUDAFRICA – NIGERIA

La famiglia autoritaria del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lucio De Giovanni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] matrimonio in chiesa, alla presenza del parroco e di due o tre testimoni, e richiede la pubblicazione dei bandi. I protestanti, dal canto loro, fin dagli anni Venti e Trenta del Cinquecento, introducono l’obbligo del consenso paterno per i minorenni ... Leggi Tutto

CENTURIATORI DI MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1931)

MAGDEBURGO Sotto il nome di Centurie di Magdeburgo è conosciuta una collezione di scritti (13 volumi in tutto), opera di protestanti tedeschi, sulla storia della chiesa, trattata per secoli; donde il nome [...] del concetto di storia. L'effetto politico fu grande. E l'opera del resto, non solo destò vivissimo interesse fra i protestanti con la sua tesi centrale che lo spirito evangelico, insito già nel primo cristianesimo, era stato restaurato da Lutero; ma ... Leggi Tutto
TAGS: MATTHIAS FLACIUS – PIETRO CANISIO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO

Lamormaini, Guillaume

Enciclopedia on line

Lamormaini, Guillaume Teologo gesuita (La Moire Mennie [donde il suo nome], Lussemburgo, 1570 - Vienna 1648); confessore e consigliere dell'imperatore Ferdinando II. Promosse con altri, contro i protestanti dell'Impero, l'editto [...] di restituzione del 1629. Il suo contegno verso Wallenstein incontrò aspre critiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI RESTITUZIONE – FERDINANDO II – LUSSEMBURGO – PROTESTANTI – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamormaini, Guillaume (1)
Mostra Tutti

TRENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alda LEVI SPINAZZOLA Antonio ZIEGER Tammaro DE MARINIS * Lino BERTAGNOLLI Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] né poteva. E nella dieta d'Augusta del 1530 fallivano insieme e il tentativo di Carlo V di farsi arbitro tra protestanti e Roma, e l'accordo dogmatico e, nonostante le concessioni del pontefice disposto infine a tollerare la comunione ai laici sotto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOACCHINO II DI BRANDEBURGO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D'INGHILTERRA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della metrica tedesca. I pochi poeti autentici testimoniano la drammaticità degli eventi, con una forte propensione, specie nei protestanti, al rifiuto della vita pubblica e al rifugio nell’intimo, come nel visionario J. Böhme, nel lirico P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 233
Vocabolario
protèsta
protesta protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
protestante agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali