(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] ritorno al cattolicesimo.
Già nella seconda metà del 16° sec., cioè all’epoca in cui a Z. erano confluiti i protestanti fuggiaschi da Locarno (1555), si era avuto l’inizio di un’attività industriale in senso moderno; lo sviluppo di questa attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] (in latino e in polacco) che sono fra i testi più importanti per la rinascita del lituano.
Perdurando il confronto fra protestanti e cattolici, si affinò intanto la coscienza linguistica e letteraria: il gesuita K. Sirvydas (16°-17° sec.) stampò a ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] fertile pianura sud-orientale; numerosi i centri minori, con prevalente carattere monofunzionale (agricolo, minerario, portuale).
I Giamaicani sono protestanti (38,9%), cattolici (10,3%), anglicani (3,8%) e seguaci di altri culti il 47%.
Condizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] . L’eterogeneità etnica si riflette nella varietà delle religioni, dove gli induisti sono in maggioranza (28,8%), accanto ai numerosi protestanti (18,7%), cattolici (8,1%), e musulmani (7,3%). Circa il 90% della popolazione è concentrata nella fascia ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Borboni sul trono di Parma e Piacenza. All'atto finale aderirono poi tutti gli stati minori, salvo il papa, che protestò (14 giugno) per la guarnigione austriaca sulla riva destra del Po, la secolarizzazione dei principati ecclesiastici tedeschi e la ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] famiglie (19.869 persone) che si trasferirono per conto proprio.
Nel 1956 si contavano 58.075 moschee, 4518 chiese protestanti e 937 chiese cattoliche.
Le statistiche della pubblica istruzione sono ancora incomplete, e si riferiscono all'89% delle 31 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e ristrutturazione degli impianti sportivi per i Mondiali del 2014 e delle Olimpiadi del 2016; nel mese di giugno le proteste di piazza contro un ingiustificato aumento del prezzo dei trasporti pubblici si sono estese da San Paolo a molte altre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] degli anni 1960 la crescita dei contrasti fra i vari gruppi dell’oligarchia dominante, lo sviluppo di un forte movimento di protesta fra gli studenti, la ripresa delle agitazioni contadine e della lotta armata (dopo la formazione nel 1968 di un nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] Circa il 40% della popolazione segue culti animisti; altrettanti sono i cristiani, quasi esattamente ripartiti tra cattolici e protestanti, con lieve prevalenza dei primi; il residuo 20% è di religione islamica, fortemente radicata nelle aree centro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] ). La religione musulmana interessa il 60% della popolazione; molto diffusa è la tradizionale religione animista (30%); seguono protestanti e cattolici.
Gli anni di lotta armata guidata dal Revolutionary united front, culminata nel colpo di Stato ...
Leggi Tutto
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...