Cittadina della Francia nord-occidentae (35.000 ab. circa), sulla Manica, posta in una sicura insenatura riparata da alte falesie. Attivo centro commerciale, industriale e peschereccio e importante centro [...] navali francesi. La sua grande prosperità ebbe inizio nella Seconda metà del 15° sec. e durò sino all’emigrazione dei protestanti (1685). Durante la Seconda guerra mondiale, nell’agosto 1942, gli Alleati vi compirono un tentativo di sbarco, fallito. ...
Leggi Tutto
Nel corso dell’ultimo secolo, in Africa, islam e cristianesimo hanno conosciuto una fortissima espansione a spese delle religioni tradizionali. Gli appartenenti a queste ultime sono diminuiti dal 76% al [...] vive in Asia meridionale e sudorientale mentre solo il 20% di essi vive in Medio Oriente e Nord Africa.
Negli Stati Uniti, i protestanti sono più propensi dei cattolici alla conversione religiosa, sebbene tendano poi ad aderire ad un’altra religione ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (37.000 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, ai margini della foresta di Saint-Germain. Centro industriale e stazione di villeggiatura.
È l’antica Pinciacum, ricordata [...] Medici a P. (luglio 1561), al fine di conciliare le dottrine dei cattolici e dei protestanti. Teodoro di Beza, capo della delegazione protestante, espose la dottrina dei riformati, mentre da parte cattolica furono presenti tra gli altri il cardinale ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (306.900 ab. nel 2005), nella contea di Warwick, 150 km a NO di Londra, situata su un’altura nella valle del fiume Avon. Notevole centro manifatturiero e commerciale: alle [...] , da cui ebbe la prima carta municipale nel 1153, a Robert de Montalt e, con Edoardo II, alla Corona. I protestanti fiamminghi immigrati nel 1568 introdussero l’industria tessile e fecero di C. una roccaforte del puritanesimo. Nella notte del 15 ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] cattolica e non si ritrovano, tutte e quattro assieme, in altre religioni. Del pari, si pensi al collegamento tra etica protestante e spirito del capitalismo secondo la celebre ricostruzione di Max Weber. L’infinità di dispute e di dibattiti che essa ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] sommavano alle pesanti condizioni di vita di molti Irlandesi, oppressi da una minoranza di grandi proprietari terrieri inglesi e protestanti che la corona, fin dalla seconda metà del 16° secolo, aveva insediato con la forza in Irlanda, in particolare ...
Leggi Tutto
WITTEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Vestfalia occidentale (distretto di Arnsberg), d'origine e sviluppo del tutto moderni, posta vicino alla riva destra del fiume Ruhr e [...] del ferro, acciaio, vetro e vi sono anche alcune officine ferroviarie. Diventata città nel 1825, è formata da grandi fabbricati moderni. Ha un museo d'interesse locale (Märkisches Museum). Gli abitanti sono 72.612, in lieve maggioranza protestanti. ...
Leggi Tutto
RENANIA-PALATINATO (ted. Rheinland-Pfalz)
Bruno NICE
Questo Land della Repubblica Federale Tedesca, istituito nel 1946, comprende un territorio di medie montagne, dalla morfologia molto varia, che ha [...] una densità di 168 ab. per km2. Capol. è Magonza (125.100 ab. nel 1958). I cattolici sono più numerosi dei protestanti; essi rappresentano il 59% della popolazione.
L'economia è caratterizzata dal predominio dell'industria che fornisce (1955) il 37,6 ...
Leggi Tutto
VELBERT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Cittadina industriale della Renania settentrionale (distretto di Düsseldorf), posta a 7-8 km. dalla riva sinistra del fiume Ruhr, 246 m. s. m., a NO. di Wuppertal, [...] , ma si ricollega all'importante linea ferroviaria Düsseldorf-Wuppertal per mezzo d'una ferrovia secondaria, che parte dalla stazione di Vohwinkel (km. 18). Gli abitanti, che erano 17 mila nel 1900, sono ora 29.702, in maggioranza protestanti. ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] ambiente grandi contrasti tra una parte e l’altra. Eguali contrasti si trovano nelle condizioni religiose (cattolici e protestanti) e linguistiche.
La popolazione pratica un’economia alpina, basata sull’agricoltura, la silvicoltura e l’allevamento e ...
Leggi Tutto
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...