Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. [...] San Gallo, Strasburgo, Ulma, Windsheim, Wissembourg). Nei paesi cattolici, e particolarmente in Italia, il termine protestanti serve a designare le confessioni che direttamente o indirettamente traggono origine dalla Riforma religiosa del 16° secolo. ...
Leggi Tutto
Fedeli di varie sette protestanti che sostengono l’imminenza del ritorno («avvento») di Cristo trionfante, preceduto da gravissime catastrofi e seguito dal regno glorioso dei giusti. Gli a. veri e propri [...] risalgono alla predicazione di W. Miller, che predisse la fine del mondo per il periodo 21 marzo 1843 - 21 marzo 1844, procrastinata poi al 22 ottobre 1844. Dopo il mancato compimento della profezia molti ...
Leggi Tutto
WATSON, Richard
Due sono i teologi protestanti inglesi che hanno il medesimo nome e cognome. Il primo, nato a Heversham nel 1737 morto nel 1816, insegnò prima teologia a Cambridge (1771), fu poi parroco [...] in diverse città finché nel 1781 fu nominato vescovo di Llandaff, più forte come biblista che come teologo sistematico. Difese contro E. Gibbon la divina origine del cristianesimo e contro l'illuminista ...
Leggi Tutto
Area sepolcrale destinata in origine ai soli protestanti e ubicata nel quartiere Testaccio, a ridosso della Piramide di Caio Cestio e delle Mura Aureliane. Le prime sepolture di eretici in quel luogo [...] , mentre la cappella venne edificata nel 1898. Luogo cardinale per la storia delle relazioni tra Santa Sede e Paesi protestanti, rischiò d’essere cancellato dai progetti di sviluppo del quartiere operaio di Testaccio tra il 1872 e la fine della ...
Leggi Tutto
guèrre di religióne Conflitti a sfondo religioso, tra protestanti e cattolici, che lacerarono l'Europa tra il 16° e il 17° secolo. Scoppiarono in Germania, in Francia, nei Paesi Bassi e nei paesi dell'Europa [...] Nel corso del 17° sec. il conflitto più duraturo fu la guerra dei Trent'anni (1618-48), che coinvolse paesi protestanti e paesi cattolici e fu provocata dal tentativo degli Asburgo di instaurare nel cuore dell'Europa uno Stato cattolico. Con la Pace ...
Leggi Tutto
risvegli religiosi
Denominazione che comprende i diversi movimenti protestanti, prevalentemente a carattere entusiasta, che nel 18° sec. reagirono al razionalismo sociniano e illuministico. Vi appartengono [...] l’«evangelicalismo» nei Paesi anglosassoni, il risveglio calvinistico a Ginevra e in Francia, il great awakening negli Stati Uniti. I loro precedenti si ritrovano nel puritanesimo, nel quaccherismo, nel ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 51 segg.
60 Si veda nota n. 36.
61 G. Gonnet, Beckwith nella storiografia valdese, cit., pp. 17 segg.; G. Spini, Risorgimento e protestanti, cit., p. 280.
62 J.-P. Meille, Le général, cit., p. 212.
63 Cfr. V. Vinay, Luigi Desanctis, cit., p. 179, con ...
Leggi Tutto
puritanesimo
Silvia Moretti
L’ala intransigente e calvinista dei protestanti inglesi
Il puritanesimo è un movimento religioso che si sviluppò all’interno della Chiesa anglicana nel corso del Cinquecento: [...] del popolo contro l’assolutismo monarchico, nel secondo a favore di un’attuazione più rigorosa dei principi della Riforma protestante contro i tentativi di fare della Chiesa anglicana uno strumento di repressione e di controllo della vita civile. È ...
Leggi Tutto
Riformatore (Faenza 1520 circa - Ferrara 1550), uno dei più noti protestanti italiani degli inizî della Riforma. Fornaio, si era fatta una larga preparazione teologica, e svolse opera d'intensa propaganda. [...] Processato nel 1547, abiurò; ma nel 1549 fu condannato come recidivo convinto, e impiccato l'anno successivo ...
Leggi Tutto
I libri dell’Antico Testamento non compresi nel canone ebraico e respinti dai protestanti. Sono chiamati così principalmente dai cattolici, da Sisto Senese nel 16° sec. in poi. ...
Leggi Tutto
protesta
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, di fedeltà; ampie p. di...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...