RÍO DE ORO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Territorio costiero dell'Africa occidentale che si estende lungo l'Atlantico a sud del Marocco, fino alla base della penisoletta che chiude a ovest la Baia [...] quel possesso stabilendosi nella insenatura che gli Spagnoli ribattezzarono Río de Oro e facendo riconoscere il suo protettorato sulla retrostante regione dell'Adrar e sull'adiacente costa. Regolari convenzioni, concluse con la Francia il 27 ...
Leggi Tutto
Uccialli, Trattato di
Trattato di amicizia e commercio fra Etiopia e Italia, che prende il nome dal centro (Wechale) dove fu sottoscritto (2 maggio 1889) tra il conte Ugo Antonelli, plenipotenziario [...] di Roma per lo stabilimento di rapporti con potenze terze: provvigione interpretata dal governo Crispi come configurante un protettorato italiano, immediatamente notificato ai firmatari dell’atto finale del Congresso di Berlino del 1884-85. Ma nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] rilevante. Solo nel 1994, con l’impiego di capitali thailandesi, si è dato inizio all’allestimento di alcune strutture ricettive.
Protettorato britannico dalla fine del 19° sec. con il nome di TuvaluEllice Islands, nel 1916 T. ricevette lo status di ...
Leggi Tutto
OGADĒN (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
N Regione della Somalia. Immediatamente a sud della zona di Harar, l'altipiano etiopico declina verso l'Oceano Indiano, inciso da profondi cañones, [...] a N. della linea di pozzi di Walwāl e Warḍēre, costituisce l'Ogadēn. Le genti somale dell'Ogadēn, che avevano accettato il protettorato italiano (convenzioni di Milmil del 14 marzo 1891 e di Hen del 20 marzo 1891), furono razziate e obbligate a ...
Leggi Tutto
Kosoko
Ologun («re») di Lagos, od. Nigeria (m. Lagos 1872). Regnò nel 1845-51. Scalzò dal potere lo zio, Akitoye, alleandosi con mercanti di schiavi afrobrasiliani (1845) e sostenne la tratta negriera. [...] , bombardando Lagos e riportando al potere Akitoye (1851). K. riparò a Epe con largo seguito, insediandosi come potere autonomo. Nel 1854 raggiunse un accordo di pace con gli inglesi e nel 1862 tornò a Lagos, ormai protettorato britannico (1861). ...
Leggi Tutto
Dinastia indigena di Tahiti. P. I (1743-1803) accolse con benevolenza (1773) J. Cook; abdicò a favore del figlio (1780), ma conservò il potere come reggente. Dal 1796 governò sotto l'influsso dei missionarî [...] agli Europei, espulse (1836) i missionarî cattolici francesi, ma fu costretta a riammetterli (1838) e ad accettare anzi il protettorato francese (1847). Rovesciata da una rivolta popolare (1852), fu rimessa sul trono dai Francesi. P. V (1842-1891 ...
Leggi Tutto
GOLDIE, Sir George Dashwood Taubman
Luigi Villari
Amministratore coloniale ed esploratore britannico, nato nell'isola di Man il 26 maggio 1846, morto a Londra il 22 agosto 1925. Fu educato alla Reale [...] Company, divenuta poi la Royal Niger Co., di cui egli fu governatore. La costa della Nigeria era già sotto il protettorato britannico, e il G. negoziò numerosi trattati coi capi indigeni dell'interno. Egli si trovò presto in opposizione coi Tedeschi ...
Leggi Tutto
GOLESCU, Nicolae
Mario Menghini
Uomo di stato romeno, nato a Câmpulong nel 1810, morto a Bucarest nel 1878. Esule in Svizzera per i torbidi politici del 1821, fece colà gli studî, e, tornato in Romania, [...] col titolo di logoteta, si dimise nel 1847 per far parte di un comitato che tendeva ad emancipare la Romania dal protettorato russo e dopo la costituzione nel 21 giugno 1848, fu dal principe Bibesco nominato ministro dell'Interno. Quando un esercito ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del Somaliland, la Repubblica di Somalia, che si distingue come uno dei pochissimi stati africani linguisticamente e ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] 2.450.000 ab. Contemporaneamente, le truppe tedesche entravano in Boemia e il 15 marzo un decreto annunciava la creazione del protettorato di Boemia e Moravia (49.362 kmq. e 6.805.000 abitanti).
Il decreto stabiliva che i territorî dell'ex-repubblica ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...