Giurista, nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, morto a Genova il 19 gennaio 1934. . Studiò a Pisa, Napoli e Padova, dove si laureò nel 1894 e fu libero docente nel 1896. Fu professore di diritto [...] dell'Aia.
Tra le sue opere ricordiamo: Gli enti collettivi nel diritto internazionale, Verona 1897; Saggio sul protettorato, Venezia 1897; Saggio sull'intervento, in Arch. giur., 1899; Il diritto internazionale amministrativo, Perugia 1902; La ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] ebbe alte cariche ecclesiastiche; nel 1604 ebbe la nunziatura di Parigi e nel 1606 il berretto cardinalizio. Nel 1607 ebbe il protettorato della Scozia, l'anno dopo, il titolo di vescovo di Spoleto; nel 1611 la legazione di Bologna, che tenne fino al ...
Leggi Tutto
Medico, erudito, antiquario e mistico nato a Londra il 19 ottobre 1605, morto nel 1682. A Oxford divenne baccelliere nel 1626 e magista artium nel 1629, e in seguito studiò medicina a Montpellier, Padova [...] , si trasferì a Norwich, dove prese moglie (1641) e passò il resto della sua vita. Durante le guerre civili e il protettorato, pur essendo le sue simpatie caldamente realiste, il B. non prese parte attiva alla lotta. I suoi giorni trascorsero senza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] (885 km), e dovrebbe essere prolungato fino nel territorio del Ciad. Aeroporti a Douala, Yaoundé e Ngaoundéré.
Storia
Protettorato tedesco dal 1884, il Camerun fu occupato durante la Prima guerra mondiale da Francia e Inghilterra. Nel 1960 il ...
Leggi Tutto
Regione della Somalia che occupa la parte settentrionale della Penisola dei Somali, ossia il territorio, all’incirca triangolare, compreso fra il Golfo di Aden, l’Oceano Indiano e il grande solco segnato [...] punto più orientale dell’Africa.
La M. costituì un sultanato indipendente fino al 1889, quando l’Italia impose il suo protettorato. Una serie di operazioni militari svolte tra il 1925 e il 1927 ridusse poi la regione sotto la diretta amministrazione ...
Leggi Tutto
PORTO NOVO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
NOVO Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo della colonia del Dahomey, posta sulla laguna costiera dello stesso nome a oriente di quella di Cotonou, [...] conserva. I Francesi, che già vi avevano eretto una fattoria per il traffico degli schiavi, vi proclamarono il loro protettorato nel 1875, confermato poi nel 1883. Superate le difficoltà sorte per il riconoscimento di quel possesso da parte dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] . L’Italia, dopo aver vanamente coltivato con il primo ministro Sonnino (1847-1922) l’idea di estendere il suo protettorato all’intera Albania, decide di avallare le pretese greche sul meridione del Paese, ottenendo in cambio, con gli accordi firmati ...
Leggi Tutto
Città del Vietnam (1.100.000 ab. ca. nel 2006), situata a circa 8 km dal Mar Cinese Meridionale. Antica capitale dell’Annam, è capoluogo della provincia di Thua Thien-Hue. Punto di passaggio obbligato [...] dell’Annam unificato. Nel 1883 il trattato di H., imposto dalla Francia all’imperatore Hiep-Hoa, diede inizio al protettorato francese sull’Annam e H. seguì le sorti dei domini francesi in Indocina. Nella guerra del Vietnam, occupata alternativamente ...
Leggi Tutto
TEMSA (o Temesa; Τεμέση, Tempsa)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata nel luogo stesso di un preesistente villaggio indigeno del Bruzio. Il sito non è sicuro, ma è certo che va [...] sua debolezza e per l'oppressione di cui era fatta segno dalle forti e barbare tribù dei nativi, Temsa dové accettare il protettorato di Sibari; dal quale, dopo il 510 a. C., passò in quello di Crotone. Il decadere della potenza di Crotone, verso il ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] Indie) e iniziò l’occupazione della Birmania; la Francia conquistò l’interno del Senegal e la Cocincina e affermò il protettorato sulla Cambogia. Dopo il 1870 si accentuò l’interesse francese per le conquiste d’oltremare (nell’Asia sud-orientale ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...