Nel 1893 un macedone bulgaro, Ioce Delcev, costituì a Salonicco, in antitesi al Comitato "Unione e progresso" dei Giovani Turchi, l'Organizzazione rivoluzionaria macedone interna (Vtrešna makedonska revoljuciona [...] dalla stampa europea, in O. R. I. M., con un programma di stretta autonomia nello stato turco, però sotto il protettorato delle grandi potenze. Un anno dopo, in un congresso di Slavi macedoni tenuto a Sofia, i numerosi comitati di beneficenza locali ...
Leggi Tutto
GONDOKORO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Villaggio del Sudan Anglo-Egiziano, posto in ridente situazione sulla destra del Nilo, in mezzo a folta vegetazione arborea, alla latitudine di 4°54′ nord [...] 'insurrezione mahdista, il territorio dell'alto Nilo sulla destra del fiume sino al 5° parallelo venne aggregato al protettorato britannico dell'Uganda (1896), di cui Gondokoro rimase la stazione più settentrionale. Dopo la retrocessione avvenuta nel ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione [...] , in concomitanza con l’affievolirsi del potere della Repubblica boera del Transvaal, permise al Regno Unito di imporre il protettorato allo Swaziland, riconoscendo però l’autorità del sovrano locale. Le sorti del regno, passato nel 1921 sotto la ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (Wimborne Saint Giles, Dorset, 1621 - Amsterdam 1683). Erede di un cospicuo patrimonio, a 19 anni fu eletto al parlamento breve; ma al parlamento lungo, benché eletto, non fu ammesso. Allo [...] la politica moderata di Cromwell, col quale per oscuri motivi tornò a rompere l'anno successivo. Negli anni confusi del protettorato di R. Cromwell, e in quelli seguiti alla morte di lui, S. fu con qualche esitazione sostenitore dei presbiteriani e ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] quest’ultima, che costituì, con il territorio del Papua, lo Stato indipendente di Papua Nuova Guinea. Il territorio del protettorato britannico, ottenuto l’autogoverno interno nel 1976, il 7 luglio 1978 divenne uno Stato indipendente nell’ambito del ...
Leggi Tutto
(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251)
Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984.
Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] parte della Federazione della Grande Malesia (Malaysia). B. invece ha mantenuto fino alla fine del 1963 lo status di protettorato del Regno Unito, beneficiando di un'ampia autonomia interna, riconosciuta dagli Inglesi nel 1959. L'indipendentismo di B ...
Leggi Tutto
Pomare
Nome dei sovrani della dinastia indigena di Tahiti.
P. I (n. 1743-m. 1803) accolse con benevolenza l’esploratore britannico J. Cook (1773); unificò l’arcipelago in un solo Stato e dal 1797 governò [...] ostile agli europei; nel 1836 espulse i missionari cattolici francesi, ma fu costretta a riammetterli (1838) e ad accettare il protettorato francese (1847), che la ristabilì sul trono dopo l’insurrezione popolare del 1852.
Suo figlio P. V (n. 1842 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] -est asiatico. Di qui l'interesse degli Stati Uniti e la politica filoccidentale perseguita anche dopo la fine del protettorato americano e la proclamazione della repubblica (1946).
La popolazione segna indici di crescita assai elevati: 27.088.000 ab ...
Leggi Tutto
PEQUENA Baia dell'Africa del SO. (mandato dell'Unione Sud-Africana), già Africa Occidentale Tedesca, è a 26°38′ lat. S. ed a 15° E. Venne scoperta nel 1487 dal portoghese Bartolomeo Diaz, che la chiamò [...] il Lüderitz trasferiva i suoi diritti al governo imperiale germanico, e il successivo 7 agosto venne proclamato sul distretto il protettorato tedesco, che venne esteso a tutta la costa dal Capo Frio (a N. della foce del Cunene, confine dell'Angola ...
Leggi Tutto
Polinesia francese
Territorio d’Oltremare della Repubblica francese, costituito dai quattro arcipelaghi delle Isole Marchesi, delle Isole della Società, delle Isole Australi (o Tubuai) e delle Isole [...] di protezione del 1843; nel 1842 la Francia aveva intanto acquistato anche l’arcipelago delle Marchesi. La Francia stabilì un protettorato nel 1889, poi denominato Stabilimenti francesi in Oceania; nel 1957 fu assunta la denominazione di P.f. L ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...