Maometto V Sultano poi re del Marocco
Maometto V
Sultano poi re del Marocco (Rabat 1909-ivi 1961). Terzogenito del sultano Mulay Yusuf, appartenente alla dinastia sceriffiana Filali che dalla seconda [...] 1955) il legittimo sultano, che nel corso del 1956 otteneva la piena indipendenza del suo Paese da tutti i vincoli del protettorato. Nell’agosto 1957 mutò il titolo di sultano in quello di re e nel maggio 1960 assunse personalmente la guida del ...
Leggi Tutto
Città del Marocco sud-occidentale (608.600 ab. nel 2004), sull’Atlantico. Fu fondata con il nome di Porto Santa Cruz e fortificata dai Portoghesi nel sec. 16°, poi (1536) conquistata dai Marocchini. Notevole [...] militare francese in Africa settentrionale (1° luglio 1911) e provocò una grave tensione europea, risolta con l’accordo del 4 novembre 1911, che sanzionò il protettorato francese sul Marocco e la cessione di una parte del Congo alla Germania. ...
Leggi Tutto
Citta dell'Africa Occidentale Francese, antica capitale del regno del Dahomey. È posta a 325 m. s. m., in un'arida pianura percorsa dallo Zu, affluente di destra dell'Uemé; dista circa 100 km. dalla costa. [...] di gennaio, ed uno degli edifici più notevoli era la Casa dei sacrifici.
Dopo essere stata qualche tempo sotto il protettorato del Portogallo, la città fu presa dai Francesi e incendiata nel novembre del 1892. Tornata normale la situazione politica ...
Leggi Tutto
Oman
Sultanato situato a S-E della Penisola Arabica, con un’enclave, la Penisola di Musandam, presso lo Stretto di Hormuz. La conquista islamica del 632 sottrasse l’O. alla sfera d’influenza sasanide. [...] Belucistan ma perse progressivamente influenza con l’espansione coloniale europea, divenendo, dal 1891 fino al 1971, protettorato britannico. Tra gli Stati più tradizionali del Golfo Persico, con un’economia fondata essenzialmente sullo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Kabarega
(propr. Chwa II Kabarega) Ultimo omukama («re») indipendente del Bunyoro (n. 1850 ca.-m. Kisumu 1923). Regnò dal 1869 al 1899 dedicandosi a ricostruire la potenza del regno. Nel 1876 riconquistò [...] Nel 1890, al picco del suo potere, K. fronteggiò gli inglesi penetrati dalla costa orientale. F.J.D. Lugard negoziò un protettorato ma, di fronte alla resistenza di K., si alleò col Toro riportandolo all’autonomia (1891). Dopo una lunga resistenza, K ...
Leggi Tutto
Mahdiya
Città costiera della Tunisia. Fondata dal fatimide ‛Ubayd Allah al-Mahdi nel 921, fu capitale dell’Ifriqiya fatimide e sede della flotta del regno, poi distrutta, nel 1087, da una scorreria di [...] ottomani e spagnoli nel corso del sec. 16°. In seguito, conobbe una lunga decadenza, aggravata da epidemie ricorrenti, fino alla ripresa urbana sotto il protettorato francese e durante la lotta per l’indipendenza, che ebbe in M. uno dei suoi centri. ...
Leggi Tutto
PASQUALE I papa
Mario Niccoli
Successore di Stefano IV, pontificò dal 25 gennaio 817 all'aprile 824. Appena eletto annunciò a Ludovico il Pio la sua nomina e poco dopo richiese all'imperatore un nuovo [...] carta esatta dei territorî italiani costituenti, allora, il dominio temporale della Chiesa. Per il resto il documento sancisce il protettorato del sovrano franco, la piena libertà dei Romani nella scelta del papa e il pieno diritto di sovranità e di ...
Leggi Tutto
Popolazione della Gallia, divisa in due nuclei: uno, il maggiore, formato dai Biturigi Cubi; l'altro dai Biturigi Vivisci. Essi vivevano in sedi separate e lontane.
I Biturigi Cubi sono i soli menzionati [...] detto Berry. Le città principali erano Avarico e Novioduno. Quando Cesare venne in Gallia questi Biturigi stavano sotto il protettorato degli Edui, amici dei Romani. Nel 54 si unirono a Vercingetorige, incendiarono venti loro città e ottennero che ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] ; li rendeva difficili la dualità esistente tra l'India, colonia britannica, e gli Stati retti da principi soggetti al protettorato inglese. Nel 1946 il viceré lord Wawell poté designare un governo provvisorio e indire le elezioni per un'Assemblea ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] 401, continuarono a risiedere popolazioni gallo-romane e retiche a cui solo intorno al 500 subentrarono gli Alamanni. Protettorato degli Ostrogoti a partire dal 476, la regione poté resistere all'invasione franca fino all'anno successivo alla morte ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...