Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] espressione la Roma rinnovata da un’incessante attività edilizia (Sisto V, Paolo V e soprattutto Urbano VIII Barberini, protettore di Bernini e di Borromini) e la costante opera per sottrarre al mosaico feudale molte terre, rivendicandole al dominio ...
Leggi Tutto
(arabo Banzart) Città della Tunisia (114.371 ab. nel 2004), a S del Capo Bianco, sul canale attraverso cui il Lago di B. comunica con il mare; capoluogo dell’omonimo governatorato. Il porto, già notevolissimo [...] di Hippo Diarrhytus, fu poi colonia romana. Nella seconda metà del 7° sec. fu occupata dagli Arabi. Divenuta la Tunisia protettorato francese, la Francia vi costruì un porto militare (1889) e la nuova città ebbe un rapido sviluppo commerciale. Dopo l ...
Leggi Tutto
(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] le società segrete, alle cui attività si connetteva la presenza di una notevole produzione di maschere (Duk Duk, Ingiet).
Protettorato tedesco com il nome di Nuova Pomerania dal 1884, affidata in mandato all’Australia dopo la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
IFNI
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
. Territorio dell'Africa Nord-occidentale Spagnola, che costituisce un'enclave nella parte sud-occidentale costiera del Marocco. Comprende una superficie [...] 'effettiva sua occupazione da parte della Spagna. Nell'accordo ispano-marocchino del 7 aprile 1956 che poneva fine al protettorato spagnolo su una parte del Marocco, la sorte di Ifni rimase impregiudicata, cioè esso continuò ad essere un possedimento ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ad un'esile fascia costiera sul M. Rosso, dallo sbocco del wādī el Ashr fino a poco a nord di el-Loḥeyyah.
4. Protettorato britannico di Aden (‛Adan), che comprende anche l'isola di Perim (in arabo Mayyūm) nello stretto di Bāb el-Mandeb, le 5 isole ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] definire i patti della pace. Facile fu l'accordo sui prìmi due punti, che stavano molto a cuore all'Austria (protettorato delle potenze sui Principati e libera navigazione sul Danubio), ma quando si trattò di determinare in qual modo dovesse essere ...
Leggi Tutto
NOSY BÉ
Riccardo Riccardi
Isola (293 kmq. di superficie) situata di fronte alla costa nord-occidentale di Madagascar, da cui dista 12 km., di origine vulcanica (piccoli coni di scorie sovrastano delle [...] all'isola comprende un'ampia zona del Madagascar di NO; ha un buon porto, toccato da una linea delle Messageries Maritimes.
Nosy Bé fu posta sotto il protettorato francese nel 1840 e occupata nel 1841; dal 1896 fa parte della colonia del Madagascar. ...
Leggi Tutto
SERGIO VI, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VI, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] la propria dinastia, le proprie istituzioni e il proprio diritto (romano) – era diventato nella seconda metà dell’XI secolo, protettorato del Principato di Capua, così come quello di Gaeta; quanto a quello di Amalfi nel 1073 si era sottoposto all ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (Νάξος Naxus)
G. Colonna
L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] C.), amico di Pisistrato e di Policrate: sotto di lui N. esercitò una vera talassocrazia nell'Egeo, ponendo sotto il suo protettorato anche il santuario di Delo. Presto però cominciò la decadenza. Dopo un primo attacco da parte dei Persiani nel 500 a ...
Leggi Tutto
Kenaz (Yehoshua)
Kenaz, Yehoshua. – Pseud. dello scrittore, giornalista e traduttore israeliano Yehoshua Glass (n. Petah Tikva 1937). In Francia inizia la collaborazione con la rivista letteraria trimestrale [...] con tre alberi, 2009), due storie di due famiglie che simboleggiano i cambiamenti della società israeliana dai tempi del protettorato britannico sino agli anni più recenti; Dira Im Knisa Ba-Chatzer Ve-Sipurim Acherim (2008; trad. it. Appartamento con ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...