Bunyoro
Regno nel territorio dell’od. Uganda, a E del Lago Alberto. Una prima, mitica, dinastia di omukama («re»), chiamata Tembuzi, sarebbe fiorita nella regione, seguita da quella Chwezi che intorno [...] il Toro, ma fu sconfitto e deportato da una coalizione fra inglesi e Buganda (1899). Il B. fu annesso al protettorato britannico dell’Uganda, mantenendo la propria dinastia, ma fu privato delle sue contee orientali, annesse al Buganda e tema di ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] del B. e le sue città divennero centri dell’industria laniera. Enrico III (1248-61) estese la propria signoria, in forma di protettorato, alle terre comprese fra il B. e il Reno; suo figlio Giovanni I unì al B. il Limburgo. A Giovanni III ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] seguito allo scoppio della guerra tra la Turchia e la Gran Bretagna, quest'ultima, il 18 novembre 1914, proclamò il protettorato inglese sull'Egitto, che venne riconosciuto con effetto retroattivo dal trattato di Losanna del 24 luglio 1923 (art. 17 ...
Leggi Tutto
MOSQUITO, Costa dei (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Con questo nome (e anche con quello di Mosquitia) viene comunemente indicata la regione costiera, bassa, paludosa, dal clima assai caldo e umido, [...] creò un regno indigeno, posto sotto la sua protezione: ma le gelosie degli Stati Uniti la indussero a rinunciare a tale protettorato, e nel 1894 il Nicaragua poté dichiarare l'annessione del territorio, e il re dell'effimero regno, che aveva come sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie soprattutto all’operato di Innocenzo III lo Stato della Chiesa assume i connotati [...] Stato della Chiesa nel Medioevo.
Nel corso del XII secolo naufraga ogni velleità dell’imperatore di imporre il suo protettorato sui domini pontifici. Dopo alcuni vani tentativi di Alessandro III (1110-1181) e Celestino III (1106-1198) di estendere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] locale è in prevalenza sciita) è da allora al potere. Nel 1861 il Bahrain dovette accettare il protettorato britannico, contro il quale nel secolo successivo si svilupparono sia le rivendicazioni indipendentistiche della popolazione sia il tentativo ...
Leggi Tutto
Fu l'ultimo grande re d'Assiria e regnò dal 669 al 626 a. C. Fu, insieme con ǎmaššumukīn (Sǎmaš-šum-ukīn), figlio del re Asarhaddon (v.). Durante il suo regno la potenza e la civiltà assire raggiunsero [...] parte anche suo fratello Šamaššumukīn, il quale per disposizione di Asarhaddon era diventato re di Babilonia sotto l'alto protettorato assiro. La politica lungimirante del padre non valse però a calmare lo spirito ribelle dei Babilonesi i quali ...
Leggi Tutto
Nairobi
Katia Di Tommaso
Da cantiere ferroviario a capitale
Nairobi, la capitale del Kenya, è una delle città africane nate e consolidatesi con il colonialismo. A differenza di molti altri
ex capoluoghi [...] , Nairobi era solo una cittadina di circa 20.000 abitanti, che all’inizio del Novecento fungeva da capoluogo del protettorato dell’Africa orientale britannica; ancora all’inizio degli anni Ottanta la sua popolazione non arrivava a 800.000 abitanti ...
Leggi Tutto
Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle [...] penisola iberica, il regno di Granada (1481-92). Intanto, spingendosi verso la Navarra, impose a quel regno il protettorato spagnolo (trattati di Tudela, 1476; di Granada, 1492), e infine, nel 1512, approfittando della lotta europea contro Luigi ...
Leggi Tutto
Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. [...] passò ai sultani di Zanzibar; nel 1886 fu conquistata dalla Compagnia inglese dell’Africa Orientale e quando quella fu disciolta (1895) entrò a far parte del protettorato dell’Africa orientale britannica; nel 1920 fu incorporata al Kenya. ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...