(o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto [...] -Ghōrī e nel 1529 da Bābur, nel 18° sec. passò ai ragià di Benares, i quali nel 1775 riconobbero il protettorato degli Inglesi, che la costituirono in municipalità nel 1868; nel 1902 insieme con l’omonimo distretto fu incorporata nelle Province Unite ...
Leggi Tutto
UZBECHI
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione turca dell'Asia Centrale. Il nome esatto è Özbek, che alcuni spiegano con i vocaboli turchi öz "proprio, di sé" e bek "signore", quindi nel senso [...] ) e Buchaira si mantennero indipendenti fino a metà dello scorso secolo, ma non resistettero all'urto dei Russi, i quali sottomisero a protettorato nel 1868 il khanato di Buchara e nel 1873 quello di Chiva. L'ultimo khān di Buchara, ‛Ālim Khān, fu ...
Leggi Tutto
PUJMANOVÁ, Marie, nata Hennerová
Angelo Maria RIPELLINO
Romanziera cèca, nata a Praga l'8 giugno 1893, morta ivi il 19 maggio 1958.
Esordì con un libro di delicate note praghesi, Pod křídly ("Sotto [...] possente affresco d'un decennio di vita politica e sociale a Praga, dagli anni della crisi economica a quelli del Protettorato, dalla Resistenza all'arrivo dell'Armata Rossa: trilogia pervasa da un'ardente fede nella rigenerazione del mondo e nella ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] entro la propria orbita, Venezia tentava di affidarlo a uno dei suoi patrizi in concessione o investitura feudale, soggetta al protettorato della Repubblica. Tra il 1390 e il 1429, ad esempio, le isole di Tino e Micono furono offerte a diversi ...
Leggi Tutto
Buganda
Regno sulla riva N del Lago Vittoria (nell’od. Uganda). Secondo tradizioni del popolo ganda, il primo kabaka («re») che unì i clan dell’area fu Kintu Kato (ca. 13°-14° sec.), ma la nascita del [...] e tradizionalisti scatenarono la persecuzione anticristiana di Mwanga (regno 1884-97), che tuttavia non riuscì a evitare il protettorato inglese (1894). Il B., con la sua economia di piantagione, fu il fulcro dell’Uganda britannico (unione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] ), alcuni impianti per la lavorazione del pesce, un cementificio e modeste fabbriche alimentari.
Il territorio della M. divenne protettorato della Francia nel 1904 e dal 1920 fu uno degli 8 territori dell’Africa Occidentale Francese. Nel 1958 la M ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] prima di Costantino, sede di vescovato dal 6° sec., occupata dagli Alamanni verso il 500, dal 536 fu sotto il protettorato dei Franchi, che nel 740 ca. la incorporarono. Le mura fatte erigere dal vescovo Ulrico resistettero agli Ungari nel 955 ...
Leggi Tutto
Rafah Città della Palestina, capoluogo del governatorato omonimo, ubicata nel Sud della Striscia di Ghaza, a 30 km di distanza dalla città di Ghaza, al confine tra Siria ed Egitto.
Nell’antichità la città [...] controllo dell’impero ottomano.
Nel 1906 Rafah fu divisa in due settori, accorpati rispettivamente all’Egitto, all’epoca protettorato britannico, e alla Palestina ottomana, e riunificati nel 1917. Dalla seconda metà del 20° secolo, a seguito della ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] una serie di errori; si sparse anche la voce che il Montenegro sarebbe stato proclamato indipendente, sotto protettorato italiano, non escludendosi il ritorno della dinastia Petrovič nella persona del principe Michele, nipote dell'ex re Nicola ...
Leggi Tutto
LYTTON, Victor Alexander George Robert, 2° conte di
Luigi Villari
Uomo politico britannico, figlio del precedente, nato a Simla (India) il 9 agosto 1876. Succedette nel titolo al padre nel 1891. Fu [...] della Manciuria e proporre una soluzione al conflitto sino-giapponese. La sua relazione proponeva per la Manciuria il protettorato cinese con una larga autonomia che tenesse conto dei diritti del Giappone, conclusioni che non furono accettate dal ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...