Capoluogo del Sūdān Francese (Africa Occidentale Francese), situato sul Niger. Comprende nel suo territorio 23 villaggi e complessivamente più di 9000 abitanti (1916), appartenenti in massima parte alla [...] con Saint-Louis.
Gli esploratori Mage e Gallieni furono incaricati di pervenire a questo punto, conosciuto come mercato'di grande importanza; e Gallieni vi passò nel 1880. Nel 1883 Borgnis Desbordes fece accettare il protettorato francese. ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] territoriali, concesse aiuti militari e finanziari. Nel secolo successivo la Francia riprese la penetrazione nel territorio e ottenne il protettorato della Cambogia (1860), e poi del Tonchino e dell’Annam (1885). Nel 1887 era creata l’I. Francese che ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Anche nel Borneo Settentrionale nel 1864 si formava una concessione americana, più tardi inglese, che formò nel 1888 il Protettorato Britannico del Nord-Borneo.
La Costituzione liberale del 1848 pose il governo delle Indie Olandesi, che prima era di ...
Leggi Tutto
KIMBERLEY (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Griqualand (Colonia del Capo), presso il confine dello Stato Libero di Orange, posta nel bacino del Vaal, a 1223 m. s. m., su un altipiano nudo e desolato [...] diamantiferi, e trasse il nome dal duca di Kimberley, segretario di stato per le Colonie, che nel 1871 proclamò il protettorato inglese sul Griqualand.
La città, nella sua parte centrale e più antica, è a pianta irregolare e risente del modo ...
Leggi Tutto
SOKOTO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città del Sudan occidentale, oggi compresa nella Nigeria britannica, posta a 75 km. dal confine settentrionale della colonia medesima a 13° 10′ lat. N. e a 5° [...] (Lago Liad), rimaneva all'influenza britannica il reame di Sokoto sul quale l'Inghilterra aveva già esteso il proprio protettorato; ma il suo assoggettamento avvenne solo dopo una aspra campagna militare condotta dal col. Lugard. Sokoto, al pari di ...
Leggi Tutto
HEYLYN (o Heylin), Peter
Florence M. G. Higham
Storico e teologo inglese, nato a Burford (Oxfordshire) nel 1600, morto l'8 maggio 1662 e sepolto nell'abbazia di Westminster. Prese il diploma di baccelliere [...] gli furono sequestrati i beni. Dopo molte difficoltà gli fu permesso di stabilirsi nell'Oxfordshire, e durante il Protettorato gli fu concessa una considerevole libertà di esprimersi nei suoi libelli, che, pur avendo per base una profonda erudizione ...
Leggi Tutto
KÜČUK-KAINARGE
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Villaggio della Dobrugia a 22 km. a SO. dalla città di Silistria, che oggi ha il nome di Cainargeaua-Micǎ. Da questo villaggio prende nome il trattato [...] trattato di Küčük-Kainarge sta però soprattutto nel fatto che fu riconosciuto alla Russia il diritto di una specie di protettorato sui sudditi ortodossi della Turchia e che la Porta si assunse l'obbligo di salvaguardare la libertà della religione e ...
Leggi Tutto
PHAROS (Φάρος; Pharia)
G. Novak
Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C.
Respinto, [...] a Demetrio l'isola di Ph. insieme ad una parte del territorio illirico e alcune isole come stato indipendente sotto il protettorato romano. Resosi ribelle ai Romani (222 d. C.) e diventato nel frattempo tutore del giovane re illirico Pines, i Romani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] accelerata dell’economia, accompagnata da incremento demografico e dallo sviluppo delle infrastrutture. Nel 1961, con la cessazione del protettorato britannico, il K. divenne uno Stato indipendente e lo sceicco assunse il titolo di emiro. Un accordo ...
Leggi Tutto
REIN Dopo il ritrovamento del petrolio (1932) B. ha visto aumentare notevolmente la sua popolazione, che nel 1959 era di 143.213 ab. (di cui 800 bianchi, in gran parte ingegneri e tecnici delle compagnie [...] il fatto che successivi accordi (1880, 1892) abbiano confermato quello del 1861, col quale le isole venivano poste sotto protettorato britannico, la Persia non ha mai cessato di rivendicare la sovranità sulle isole B. per antico possesso, sostenendo ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...