Giornalista e uomo politico italiano (Tripoli 1931 - Roma 2017). Espulso dalla Libia nel 1951 dal Protettorato inglese per le sue idee comuniste, a Roma ha lavorato per l’Unità. Funzionario del PCI ad [...] Agrigento, si è occupato di economia per la rivista Rinascita. Nel 1969 è stato tra i fondatori de Il Manifesto, iniziativa che gli è costata la radiazione dal partito. Del quotidiano è stato per quattro ...
Leggi Tutto
ḤAḌRAMŪT (XVIII, p. 301)
Ettore Rossi
T Dal 1° aprile 1937 il Ḥaḍramūt fa parte del Protettorato di ‛Aden. I varî sultanati e sceiccati (sei nel Ḥaḍramūt, costituenti le Six Treaty Areas: sultanato dei [...] affari interni con l'assistenza di funzionarî inglesi. I confini restano imprecisi a nord e ad ovest. Le autorità inglesi del protettorato hanno fatto atto di presenza nel 1939 a Shabwah e ad el-‛Abr verso il confine con il Yemen. Le comunicazioni ...
Leggi Tutto
Sultano del Marocco della dinastia Filālī (1912-27). Salito al trono nel 1912, con la proclamazione del protettorato francese, collaborò col gen. L.-H.-G. Lyautey, Alto commissario francese in Marocco, [...] nel delicato periodo della prima guerra mondiale e nel pacifico assestamento del protettorato. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] dell’Africa meridionale, subirono ingenti espropri di terre da parte dei contadini boeri. Passati nel 1903 sotto il protettorato britannico, gli Swazi mantennero il sistema tradizionale di governo, che riconosceva poteri assoluti al sovrano (il leone ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] indocinese che abbia frontiere esclusivamente terrestri ed un territorio essenzialmente montuoso.
Popolazione. - Non è noto con precisione il numero degli abitanti, che secondo le fonti più accreditate ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] il Laḥeg, nel febbraio 1960 il Basso 'Aulaqī, l''Aqrabī e il Dathīnah, nel 1962 il Balhaf e il Bīr 'Alī, entrambi del protettorato orientale, nel gennaio 1963 lo stato di 'Aden, nell'aprile dello stesso anno l'Haushabī e lo Shaib e nel 1965 l''Alawī ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] circa 385 km. in linea retta, la Gambia è tutta racchiusa fra i possedimenti francesi. Consta di una colonia e di un protettorato. La colonia (kmq. 178) comprende l'isola di Santa Maria, il Kombo Britannico, Albreda e l'isola Mac Carthy; la prima è ...
Leggi Tutto
TETUÁN (A. T., 43)
Attilio Mori
Città del Marocco settentrionale, capoluogo della parte del Marocco medesimo sottoposta al protettorato spagnolo. La città giace in amena posizione in mezzo a giardini [...] 'anno seguente, che assicurò alla Spagna altri vantaggi, fu poi rilasciata. In seguito agli accordi internazionali che regolavano la spartizione del protettorato marocchino, la Spagna procedette alla sua regolare occupazione e la fece capoluogo del ...
Leggi Tutto
(o Hobya) Centro costiero della Somalia (12.000 ab. circa), a NE di Mogadiscio. Piccolo porto.
Gli abitanti di H. e zona adiacente sono Hauia del ramo Habar Ghidir. Dalla città prese nome un sultanato, [...] situato fra la costa del Benadir e la Migiurtinia, che nel 1889 fu posto sotto il protettorato dell’Italia. ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] possedimenti coloniali: la colonia della Costa d'Oro (v. XI, p. 594; App. II, 1, p. 706), il protettorato di Ashanti, il protettorato dei Territorî del Nord e il territorio del Togo sotto amministrazione fiduciari a.
Il Gh. conseguì rapidamente l ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...