INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] 1857 con l'occupazione di Perim, si affermava nel Golfo Persico (dove le isole Baḥrein erano già sotto il suo protettorato dal 1867), estendeva la sua influenza nella Penisola di Malacca. La situazione così determinatasi dava modo alla Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] del 21 novembre 1939, una rettifica di confini (kmq. 586) verso la Polonia.
La Slovacchia si trovò quindi a confinare col Protettorato di Boemia-Moravia (col quale la frontiera era segnata dal confine tra Austria e Ungheria del 1918), con la Germania ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] 'ordine del merito militare di Savoia. Così, nel 1815, lo stato sabaudo, coi porti di Nizza, Genova e La Spezia, col protettorato su Monaco e con le isole di Sardegna e Capraia, aveva raggiunto una grande importanza in sé e in rapporto alla Lombardia ...
Leggi Tutto
È la capitale attuale del regno d'Etiopia, nello Scioa, a 9° 1′ 42″ lat. N. e a 38° 47′ 13″ long. E. (legazione inglese); si estende su un altipiano, a circa 2650 m., aperto a sud e sud-est, verso la valle [...] (ministro Di Rudinì) conveniva nell'abrogare il trattato di Uccialli, purché il negus si fosse impegnato a non accettare il protettorato di qualsiasi altra potenza. Il 13 aprile il negus ruppe le trattative.
Il 6 ottobre 1896 ad Addis Abeba, dal ...
Leggi Tutto
NOGAL (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Corso d'acqua dell'Africa orientale, nella penisola somala. Si origina con due rami principali: uno il Tugh Der (o Torrente alto) nasce dai Monti Golis e Uaggar [...] stato una delle ragioni della discordia fra i contigui sultanati dei Migiurtini e di Obbia, e divenne così, sotto il protettorato italiano, una terza entità politica e un utile cuscinetto fra i due rivali. Ma la turbolenza dell'agitatore costrinse gl ...
Leggi Tutto
Nome, di origine coloniale, delle tribù negre stabilite nell'Africa sud-orientale, tra il fiume Kei, le creste dei Monti dei Draghi e del Rand Berg e la costa dell'Oceano Indiano. Dato da prima agli Ama-Xosa [...] furono pure annessi il Gealekaland, il Bomvanaland e il Tembuland, regioni abitate dai Cafri. Nel 1885 fu posto sotto il protettorato inglese il Pondoland, che nel 1894 fu infine annesso alla Colonia del Capo.
Bibl.: Godlonton, A narrative of the ...
Leggi Tutto
Famoso hetman (capo dei Cosacchi) dell'Ucraina, nato alla fine del sec. XVI. Cominciò la sua carriera al fianco dei Polacchi nella campagna polacco-turca del 1620-21; quando salì al trono di Polonia Vladislao [...] col re Carlo X per l'invio contro la Polonia di 12 mila Cosacchi, in cambio dei quali la Svezia accettava il protettorato dell'Ucraina, ne assicurava l'integrità del territorio e ne garantiva l'indipendenza. L'azione combinata delle truppe svedesi e ...
Leggi Tutto
MAMERTINI (Μαμερτῖνοι, Mamertini)
Giulio Giannelli
Nome col quale si denominarono i mercenarî italici, per la maggior parte campani, del tiranno siracusano Agatocle; derivato dal nome osco del dio della [...] lo volessero, le comunicazioni fra il Tirreno e lo Ionio. D'altra parte i Mamertini non erano affatto entusiasti del protettorato cartaginese; anzi un forte gruppo di essi avrebbe preferito, fin da principio, la presenza di un presidio romano nella ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] confronti del duca di Ferrara. In seguito, facendo leva sui suoi rapporti con Wolsey e sulla sua posizione di cardinal protettore, tentò di sviluppare nei confronti della Inghilterra un rapporto di alleanza che valesse a salvare l'equilibrio: in tale ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] la tradizione dinastica di contenuti retorici e ideali che in qualche modo si proiettavano oltre di essa, presentandosi come il protettore di una nuova libertà lombarda e veneta da mettere al sicuro nella cornice di un Regno dell’Alta Italia ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...