GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] punto di attrito anglo-francese, e libertà alla Francia nel Marocco, preda ambitissima, che ora fu posto sotto il protettorato francese, mentre l'Inghilterra si assicurava che quel tratto di costa marocchina che era di fronte a Gibilterra e perciò ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] l'elemosina consistente in offerte di cibo per i defunti, il Sabato Santo; e anche nelle feste di San Trifone il Pazzo, protettore dei lupi e degl'insetti (2 febbraio), di S. Giovanni Battista (Sânziene) e di San Giorgio sussistono molti usi pagani ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , perché il re Giovanni I e i suoi figli sono il nucleo centrale del ciclo, o come collaboratori diretti o come protettori. Sono opere di morale e didattica, di arte venatoria, di equitazione; e compaiono inoltre le prime cronache dei re, fra cui ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] del canale di Suez, impedendo che altre potenze si avvicinino al golfo di Aqaba, e alla difesa del Golfo Persico, guadagnando il protettorato di Koweit e fermando a Bassora la ferrovia di Baghdād: e ciò da quando l'intesa con la Russia (1907) l'ha ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Temistocle continuò l'opera di liberazione delle isole greche nell'Egeo. Scontenti i Greci del contegno di Pausania, passarono sotto il protettorato di Atene (478-77). Quest'organizzazione va sotto il nome di Aristide, ma non c'è dubbio che si debba ...
Leggi Tutto
SONNINO, Giorgio Sidney, barone
Augusto TORRE
Nato a Pisa l'11 marzo 1847 da padre italiano e da madre inglese, morto a Roma il 24 novembre 1924. Si laureò a Pisa nel 1865; abbandonata la professione [...] deposizione fu imminente fece proclamare ad Argirocastro (3 giugno 1917) l'indipendenza di tutta l'Albania sotto il protettorato italiano.
Più grave fu la conclusione, a insaputa dell'Italia, degli accordi sulla spartizione dell'Asia Minore (aprile ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] , impegnata nella lotta per il rinnovamento morale e la libertà delle sue gerarchie. E cominciò col porre sotto il suo protettorato Amalfi, da tempo preda agognata da Gisulfo, che s'era alleato con Gregorio VII. Il possesso del ducato amalfitano ...
Leggi Tutto
. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] dei tribunali misti (regolamento d'organizzazione 16 settembre 1875). Per altri paesi africani l'occupazione o il protettorato di potenze europee ha avuto uguale risultato (Zanzibar, Madagascár, Congo, ecc.); il regime capitolare vige invece tuttora ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] viceré di Napoli; e non vi furono estranei motivi d'ordine politico, mirando egli così ad assicurarsi maggiormente il protettorato della Spagna, mentre non ancora si era stabilmente consolidato sul trono.
Sulle sciagure domestiche di C. si formò ed ...
Leggi Tutto
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Nello PUCCIONI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Georges MARCAIS
*
Città [...] ha tenuto come sedi di governo Fez e Meknès (Miknās), pur dimorando alcuni dei sultani talvolta a Marocco. Stabilito il protettorato francese sul Marocco, il 6 settembre 1912 la città fu occupata militarmente.
Bibl.: Leone Africano, Description de l ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...