. È noto nella storia col nome di Boeri (storpiatura dell'olandese Boeren [pr. búren] "contadini") un popolo cristiano, d'origine europea, ma etnicamente composito, che si era andato formando nell'Africa [...] , il 12 aprile 1877 gl'Inglesi (scorreria Jameson), con un colpo di sorpresa sulla capitale Pretoria, proclamarono il loro protettorato; ma i Boeri, con il presidente Kruger, ristabilirono l'indipendenza (21 marzo 1881). Dopo l'eroica lotta sostenuta ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] avvio di un dialogo con Vienna sulla "materia" di Aquileia equivalesse ad una resa, all'accettazione di una sorta di protettorato imperiale. Bisognava invece continuare a premere su Roma, anche se non si ignorava che le speranze di "far un qualche ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] dalla tipologia più recente, tutte le altre furono fondate su terre ecclesiastiche imperiali, in particolare con riferimento al protettorato reale sulla Chiesa o sulla base di un feudo ecclesiastico ottenuto con la forza dal sovrano. Questi sviluppi ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] prima sull'Unione e poi, in estratto, con il titolo Progetto di confederazione fra le provincie poste sotto il protettorato del Re Vittorio Emanuele II (Torino 1859), propugnava la costituzione di una confederazione provvisoria dei ducati dell'Italia ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] mano a ribelli filoserbi, l’Italia intervenne sulla base del patto di Londra, che le assegnava la città di Valona e un protettorato su tutta l’area. Ma il discorso pronunciato al Congresso da Woodrow Wilson nel gennaio del 1918 in cui presentava i 14 ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] ; respinta dal marito, infatti, Sofia fece ritorno in Monferrato nel novembre 1426.
Per quanto il Marchesato fosse ormai di fatto un protettorato sabaudo, esso era in balia da un lato della politica priva di scrupoli di Amedeo VIII e dall'altro dell ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] si vedeva riconosciuto il diritto di reggersi a governo di popolo, ma doveva accettare, per un periodo di vent'anni, il protettorato di Siena, e s'impegnava ad accogliere entro le mura, per il medesimo periodo di tempo, un "capitano di Guardia" ed ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] concessioni di rendite e benefici, includenti quella in commendam della basilica di S. Lorenzo ad Sancta Sanctorum, il protettorato di un certo numero di Ordini religiosi, i redditi dei benefici ecclesiastici e delle prebende vacanti nel patriarcato ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] 1858, in qualità di segretario di Gladstone, prese parte alla missione nelle Isole Ionie che sanciva la fine del protettorato britannico. Tale apprendistato gli servì nel 1860, quando ebbe un ruolo decisivo nella trama diplomatica aperta dagli eventi ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] altri esuli nella vana speranza di portare avanti progetti rivoluzionari. All’inizio del 1827 partì per Corfù, allora sotto protettorato britannico, avendone avuto il permesso dalle autorità inglesi. La nave fece tappa a Malta e Poerio chiese invano ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...