DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] "testa coronata", eleggendo la Madonna a regina, e rimarcato la volontà di essere riconosciuta come uno Stato ormai svincolato dal protettorato spagnolo. Gli urti con la Spagna all'indomani della guerra contro il duca di Savoia e il fatto nuovo della ...
Leggi Tutto
Faenza
Isabella Lazzarini
La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] , difendendone i diritti contro l’altro potenziale erede legittimo, Ottaviano di Carlo II Manfredi, e insieme affermò con forza il proprio protettorato sulla città (VIII xxxv 1-9).
Nel 1498 M., come segretario, ebbe a che fare con F. e i Manfredi nel ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] anche del vicariato imperiale, si impadronì di Pistoia, su cui il regime guelfo di Firenze vantava una sorta di protettorato. Subito a Firenze si cercò di mettere insieme un esercito composto tanto di fanti e cavalieri cittadini quanto di milizie ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] società dell'isola.
In quegli anni le Isole Ionie, staccate dall'Impero ottomano, vivevano il convulso periodo del protettorato britannico; il G. entrò in rapporto con un circolo di letterati sostenitori dell'opposizione al dominio turco nella Grecia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] i Paesi Bassi settentrionali (Hainaut, Zelanda, Olanda e Frisia); si annette il Ducato di Lussemburgo e stabilisce un protettorato su Liegi. Alla fine degli anni Cinquanta, il duca è padrone della Borgogna, della Franca Contea, della Fiandra ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] e di una serie di privilegi in Manciuria, fra i quali la base militare di Port Arthur. Intanto costruì un protettorato sulla Corea, che annetté nel 1910, e si fece riconoscere una serie di interessi speciali sul continente attraverso trattati segreti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , risoltosi nel licenziamento dei deputati e nell'assunzione di tutto il potere da parte di Cromwell, col titolo di Lord Protettore della repubblica d'Inghilterra, di Scozia, d' Irlanda. Il potere fu tenuto con mano ferrea dal dittatore all'interno e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . C.), fondato da Yaśodharman, che prese il titolo di Viṣṇuvardhana; costui respinse gli Unni, conquistò il Kashmir, e fu grande protettore di letterati (fu chiamato Vikramāditya "sole di valore"), e diede origine a una nuova era, l'era Vikrama (57 a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , non nascondeva ora le sue mire: puntando su New Orleans e risalendo a nord, cercava di attrarre sotto il proprio protettorato gl'Indiani e i coloni delle vaste plaghe a oriente del basso Mississippi, sulle quali gli Stati Uniti avevano titoli di ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] lui Roberto I il Frisone (1071-1093) e Roberto II (1087-1111), uno dei capi della prima crociata, imposero il loro protettorato sul territorio di Cambrai. Nell'interno il potere del conte era fortemente organizzato; egli disponeva di agenti militari ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...