TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] 28 settembre 1873, trattato con sayyid Muṣṭafà, emiro di Buchara; questi trattati posero i due territorî sotto lo stretto protettorato della Russia. L'avanzata russa destò la rivalità della Gran Bretagna e determinò la sua politica di interventi nell ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] di piena indipendenza, ma la sua potenza diminuì nel sec. XIV. Nel 1483 i principi elettori di Sassonia assunsero il protettorato della città, che mantennero fino al 1665, quando l'arcivescovo di Magonza riuscì a riconquistare la città. Le discordie ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] là con pieno successo, sicché, nella primavera del 302, tutta la Grecia era riunita in una lega di città libere sotto il protettorato di A. e di Demetrio. Ma, a questo punto, A. lo richiamò.
Egli infatti, che aveva quasi subito dovuto rinunziare all ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] tenuto a servizî: il manumittente otteneva un lavoratore cointeressato alla produzione e trasformava il proprio dominio in protettorato: acquistava il patrimonio del manomesso, se questi moriva intestato e senza figli. Da tale libertà condizionata ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Giulio VENZI
. Diritto privato. - L'occupazione è un modo di acquisto della proprietà, e consiste nell'impossessarsi di una cosa con l'intenzione di farla propria. [...] , o che, non avendone fino allora posseduti, venga ad acquistarne, e del pari la potenza che vi assuma un protettorato dovrà accompagnare l'atto rispettivo con una notificazione rivolta alle altre potenze firmatarie del presente atto, per metterle in ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] staccato, nel 1802, dal Bonaparte e formò una repubblica, che godeva di una parvenza d'indipendenza, sotto il protettorato delle repubbliche elvetica, francese e cisalpina. Nel 1810 Napoleone lo ridusse a un semplice dipartimento dell'impero francese ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] (Firenze, Galleria dell'Accademia), commissionata dall'arte dei cuoiai di Firenze che vi include infatti i suoi santi protettori. I colori freddi e smaltati, riscontrabili anche nella parallela Annunciazione con i ss. Nicola e Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] d'Este, nella primavera del 1471. In particolare, i legami, familiari e politici, con l'Impero e i Principati tedeschi ne fecero una sorta di cardinale protettore per i paesi germanici. Fra i doveri spirituali che gli vennero assegnati si annovera il ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] a Velletri, secondo Pascoli, avrebbe eseguito altri stucchi, identificabili forse con quelli nella chiesa di S. Apollonia, protettorato del cardinal Ginetti dal 1648, distrutti nel corso della seconda guerra mondiale (Migheli, 1992).
Nel 1661 risulta ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] d'Asburgo. Giunti vittoriosi fin sotto le mura di Vienna, i Turchi posero il regno dello Zápolya sotto il loro protettorato e nominarono il Gritti governatore - e poi capitano generale - dell'Ungheria. Il D. venne assegnato al suo servizio come ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...