HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] isole; ma in questo periodo G. Vancouver vi approdava e nel febbraio 1794 esse venivano poste spontaneamente sotto il protettorato inglese. Il trattato non fu però ratificato. Kamehameha fu un governatore saggio e forte, giustamente ritenuto il più ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] autori alcuni inglesi calvinizzanti e scozzesi presbiteriani, e la dottrina di Calvino vi è mantenuta integralmente. Durante il protettorato di Cromwell passò quasi inosservata in Inghilterra, e neppure ebbe vigore ristabilita che fu la monarchia. Ma ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] dal re bulgaro Teodoro Svetoslav (1295-1322), la Dobrugia continuò a essere dominata dai Cumani sotto l'alto protettorato bulgaro, e anche quando i Cumani divennero pienamente indipendenti - prima a Karvona, poi nell'intera Dobrugia, nella seconda ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] dei nuovi preparativi guerreschi della Persia pregò e ottenne dallo zar Paolo I di essere preso sotto il suo protettorato (1800).
La difesa della Georgia rese necessario l'impiego di notevoli forze armate; inoltre, per mantenere libere le ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] Catalogna permise al re d'impossessarsi di alcuni territorî (Roussillon e Cerdagne) e più tardi di acquistare una specie di protettorato sul regno di Navarra. Ma L. riuscì anche ad annettere al proprio dominio i possessi della casa d'Angiò. Dopo ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] sbarco, che fu invece eseguito il 25 dalla cannoniera tedesca Iltis: fu issata la bandiera tedesca e proclamato il protettorato della Germania su tutto l'arcipelago. Le navi spagnole, per non esporsi ad un conflitto, dovettero tornare a Manilla ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] e quella del 1666, terminata con un trattato, detto di Banga (1667), per cui una parte dell'isola accettò il protettorato della Compagnia. La conquista del rimanente fu compiuta soltanto nel sec. XVIII, non senza molto spargimento di sangue.
Restava ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] parti condussero alla conclusione della pace (241 circa a. C.), con la quale A. vide riconosciuto da Tolomeo il protettorato sulle Cicladi. Tuttavia A., per assicurarsi quanto gli rimaneva nel Peloponneso e per potere organizzare forze nuove con cui ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] e Vecchia Buchara, con 60.000 ab., già capitale del khanato omonimo, il quale però sino al 1918 fu semplicemente un protettorato della Russia; ultime città, dopo il piccolo centro di Bek-budi, sono Kunja-Urgenč già detta Gurgandi, e la famosa Chiva ...
Leggi Tutto
TAHITI (A. T., 162-163)
Clarice EMILIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] che R. Peel costrinse Luigi Filippo a cedere su tutti i punti controversi: ma i Francesi non abbandonarono il protettorato, e infine, adducendo un'infrazione al trattato del 1843 da parte della regina anglofila, la spossessarono. Tahiti divenne però ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...