MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] del Trentino e di parte della Venezia Giulia, con esclusione di Trieste, che sarebbe diventata città libera sotto il protettorato italiano. I contatti non ebbero ulteriori sviluppi per le scarse garanzie date dall'Austria, in particolare su Trieste ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] ) mise in luce un importante tempio e alcune tombe databili al VI sec. a.C. Lo Yemen del Sud, sotto protettorato inglese, rendeva allora più facili le iniziative e nel 1950 l'americano W. Phillips poté iniziare scavi estensivi nel Wadi Baihan ...
Leggi Tutto
SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni
Stefano Villani
– Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] 10, pp. 59-80; Id., Per la progettata edizione della corrispondenza dei rappresentanti toscani a Londra: Amerigo Salvetti e G. S. A. durante il Commonwealth e il Protettorato (1649-1660), in Archivio storico italiano», 2004, vol. 162, pp. 109-125. ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] balcanico: condominio dell’Asse sulla Slovenia, assegnazione della costa dalmata all’Italia, che otteneva anche il protettorato sul ricostituito Montenegro, compensi territoriali in Iugoslavia a Ungheresi e Bulgari (questi ultimi s’ingrandivano anche ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] capo supremo dei Tessali; tosto avanzò sino alle Termopili, e dall'assemblea anfizionica ivi radunata si fece riconfermare il protettorato sul santuario di Delfi; sceso fino alle porte di Tebe con minaccioso spiegamento di forze, persuadeva la città ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] di Spagna dagl'indigeni, i Gaditani chiedono l'aiuto di Cartagine che prende queste colonie sotto il suo protettorato, rovinando Mainake e probabilmente anche Tartesso e cominciando per proprio conto le relazioni mercantili coi Tartessî. Dopo la ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] una fascia di alquanti chilometri dalla sponda sinistra del Danubio, consegnavano le armi e i prigionieri, riconoscevano un protettorato romano, e ammettevano guarnigioni romane a nord del grande fiume. Ad alcune migliaia di barbari fu concesso di ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] quella della resistenza opposta da tutto il principato alla politica dei duchi di Borgogna tendente a stabilire il loro protettorato su esso. La democrazia di Liegi era la più irreconciliabile avversaria di questa politica, come anche dei principi ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] non fu però ovunque compiuto, perché in determinati stati facenti parte dello spazio vitale tedesco (Ungheria, Romania, Protettorato di Boemia e Moravia, ecc.) la Germania intese che tali minoranze rimanessero a perpetuarvi l'influenza tedesca ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] la protettrice dei Luoghi santi e dei loro custodi. Gli annali di Terrasanta dei secoli XIV e XV annoverano inoltre nel numero dei protettori dei Luoghi santi i re di Aragona e di Castiglia, i duchi di Borgogna, i re di Francia e di Sicilia, il duca ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...